House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Il Valdarno da non perdere svelato sul Wsj

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 novembre 2010 alle ore 12:55.

Le città del Valdarno non sono in cima alla lista delle visite da non perdere in Toscana, ma "dovrebbero" esserlo. Il Wall Street Journal le consiglia a ogni turista che voglia capire meglio la storia e la cultura toscane, fuori dai sentieri battuti, ad appena mezz'ora da Firenze. In un ampio servizio intitolato "Il nuovo Rinascimento della Toscana", il quotidiano statunitense assicura "un'esperienza più calma e personalizzata" alla scoperta dei segreti delle cosiddette Terre Nuove, che "servirono da baluardo contro il feudalesimo e come esperimento di urbanistica". L'articolo di Joel Weickgenant suggerisce almeno tre tappe, a San Giovanni, Castelfranco di Sopra e Montevarchi.

L'occasione è offerta dalla prossima apertura, a San Giovanni, del Museo delle Terre Nuove, grazie al quale le autorità locali e provinciali "sperano di aumentare il turismo nella regione". Dopo vari rinvii, contano che il nuovo museo apra i battenti prima della fine dell'anno. Nel tardo Medio Evo, il Valdarno sosteneva il potere di Firenze nella regione e, a distanza di 700 anni, "i toscani del Valdarno sono più fiorentini della gente di Firenze", dice al Wsj Paolo Pirillo, professore dell'Università di Bologna, uno degli studiosi del team che ha sviluppato il museo di San Giovanni dedicato alle Terre Nuove.

Agli abitanti del Valdarno viene attribuito uno "spirito da cowboy", un po' avventuriero, per la loro "fiera volontà di ampliare la tradizione con l'innovazione". Hanno sempre innovato, anzi, "alcune città – si legge - furono fondate per fare da laboratorio d'arte e architettura, urbanistica e progettazione sociale: quello che succedeva qui spesso più tardi appariva a Firenze".

Secondo vari esperti, nella costruzione delle nuove città, Arnolfo di Cambio trovò delle soluzioni che furono poi usate nell'ampliamento delle mura di Firenze, spiega al Wsj Fausto Forte, direttore dei servizi culturali del Comune di San Giovanni. Queste città divennero in una sorta di "tirocinio".

La città di San Giovanni fu fondata da Firenze nel 1299 e la pianta cittadina riflette la ricerca da parte di Arnolfo di Cambio del modello urbano ideale. Qui si formò Masaccio, pittore prodigio precursore del Rinascimento. Il Wsj conduce idealmente il lettore a Casa Masaccio, che ospita mostre di arte contemporanea, al Museo della Basilica, il cui pezzo forte è un dipinto dell'Annunciazione di Fra' Angelico, e alla fine suggerisce una sosta all'Osteria Garibaldi.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Arnolfo di Cambio | Castelfranco di Sopra | Fausto Forte | Firenze | Fra' Angelico | Marco Agnolucci | Massimiliano Soldani Benzi | Montevarchi | Paolo Pirillo | Robbia | San Giovanni | Società dell'informazione | Università degli studi di Bologna | Valdarno | Wsj

 

Castelfranco di Sopra, "annidata nelle colline", permette di apprezzare al meglio un elemento dell'estetica del di Cambio, con le case nobiliari multicolori e le vie chiamate "chiassi".

A Montevarchi la passeggiata conduce in via Isidoro del Lungo, nelle botteghe di mobili e restauratori d'antichità, tra cui quella di Marco Agnolucci, che fa notare come ovunque nella città ci siano tracce del potente passato di Firenze, tra cui uno dei più importanti granai dei Medici.

Da visitare la Collegiata di San Lorenzo, la principale chiesa di Montevarchi, considerata "uno dei migliori esempi del barocco toscano" (dove si è svolta di recente una mostra su Massimiliano Soldani Benzi, scultore barocco la cui fama raggiunse Roma), il Museo d'Arte Sacra, con opere di della Robbia, e il nuovo museo Cassero Per la Scultura con opere contemporanee.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da