House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Scompare Berardino Libonati, giurista e protagonista della finanza italiana

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 novembre 2010 alle ore 14:47.

Professore universitario, giurista di fama internazionale e co-titolare delllo studio legale Libonati-Jaeger con sede a MIlano e Roma, Berardino Libonati, romano, classe 1934, è morto questa notte di infarto. Libonati è stato un protagonista della finanza italiana ed ha ricoperto importanti ruoli in società pubbliche. Il 9 febbraio 2007 il ministro Tommaso Padoa Schioppa lo ha indicato come presidente di Alitalia, in sostituzione di Giancarlo Cimoli, per gestire la privatizzazione della compagnia aerea, ma si è poi dimesso con il fallimento della gara voluta dal ministero dell'Economia, lasciando il posto a Maurizio Prato.

È stato di presidente del Banco di Sicilia (1994-1997); presidente di Finnat-Euramerica Sim (1995-1997); presidente di Telecom Italia e Tim (1998-1999); membro del collegio sindacale di Eni (1992-1995); membro del cda del gruppo Smi dal 1992 al 2004; membro del consiglio della Nomisma (2003-2007); consigliere di amministrazione di Mediobanca (2001-2007); presidente di Swiss Re Italia(1996-giugno 2006); presidente di Alitalia (febbraio-luglio 2007); presidente di Banca di Roma (2002-2007); vice presidente di Unicredito Italiano (agosto 2007-aprile 2009).

Attualmente ricopriva la carica di presidente di Unidroit (Institut pour l'unification du droit privè); faceva parte del consiglio di amministrazione della Esi; era consigliere di amministrazione della Rcs MediaGroup; da aprile 2008 era presidente di Telecom Italia Media e consigliere di Telecom Italia; dal 28 aprile 2005 consigliere di Pirelli &C.

Libonati ha scritto numerosi libri di diritto societario e bancario, era direttore della Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni e condirettore di Concorrenza e Mercato oltre ad essere componente del comitato di direzione della Rivista delle Società dal novembre 1988. Ha anche difeso la Repubblica Italiana davanti alla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja nel caso Raytheon-Elsi.

Tags Correlati: Alitalia | Banca di Roma | Banco di Sicilia | Berardino Libonati | Corte Internazionale di Giustizia | Eni | Giancarlo Cimoli | Maurizio Prato | Pirelli | TIM | Tommaso Padoa Schioppa

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da