House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

I Ventisette al consulto della stabilità

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 dicembre 2010 alle ore 08:35.

È un po' passata in secondo piano. La crisi dell'euro, gli scricchiolii dei debiti pubblici calamitano giustamente l'attenzione di tutti. La riforma del patto di stabilità è però all'ordine del giorno dei meeting europei di oggi e domani e serve a ricostruire fondamenta scosse da un sisma non ancora finito.
Quello originario, del 1977, era un patto "stupido" per Romano Prodi, presidente della Commissione nel 2002. Perché meccanico e non riusciva ad adattarsi a situazioni diverse. Quella stupidità – non tutti hanno voluto capirlo – era in realtà una garanzia, un modo di evitare che la discrezionalità di governi strutturalmente tentati dal deficit e dal debito prendesse il sopravvento sulle regole. L'unica riforma, finora, ha così attenuato i vincoli per i singoli stati ed è stata voluta da una Germania (e una Francia) che, in quel 2005, non era così appassionata al rigore come lo è oggi.

L'Europa ha quindi affrontato la crisi con un patto meno stupido, ma ancor meno efficace. Molti paesi hanno affrontato la tempesta con bilanci pubblici già in difficoltà e si sono poi appesantiti per le politiche di stimolo e per i salvataggi di banche che erano, e purtroppo resteranno, "troppo grandi per fallire". Se qualcuno, come la Grecia, ha mentito sullo stato dei suoi conti e qualcun altro si è lasciato andare, economie come quelle d'Irlanda e di Spagna, virtuose secondo i criteri di Maastricht, hanno poi messo Eurolandia in pericolo.

Il sistema, insomma, non ha retto. Forse perché non bastano regole e sanzioni poco efficaci se i governi si trovano poi intrappolati di fronte a richieste – rilanciare l'economia, salvare le aziende, salvare le banche, sussidiare i disoccupati – a cui, per motivi più o meno nobili, devono poi rispondere. Il risultato è sempre lo stesso: paesi meno virtuosi o più sfortunati pesano su quelli più virtuosi, che non sempre – la Merkel insegna – sanno gestire le pressioni dei loro contribuenti e la necessità di tener insieme il sistema.

Come valutare allora i passi che oggi e domani saranno compiuti dai Ventisette? Gli incontri sono tecnici, in vista di un'approvazione definitiva prima della fine dell'anno, e il grande compromesso politico è già stato raggiunto. La Germania non è riuscita a ottenere che una violazione del patto fosse sanzionata con la sospensione dei diritti di voto. È, anzi, riuscita a coagulare il dissenso di paesi severi con altri meno rigorosi: oltre che dalla Francia, il no è giunto da Spagna, Italia, Lussemburgo, Svezia, Danimarca, Polonia e Finlandia. Il ricordo di quanto avvenne nel 2005, quando Berlino fece in modo di non essere punita per le sue violazioni, ha pesato molto. La Germania, in cambio, ha però imposto un meccanismo di default che scarichi in modo semiautomatico sugli investitori – considerati "complici", in quanto finanziatori, dei governi indisciplinati – una parte importante della responsabilità delle violazioni del patto e delle regole della buona politica.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Ecofin | Italia | Pil | Romano Prodi |

 

È su questi pilastri che si fonda l'accordo franco-tedesco. Ora si tratta di precisare i dettagli del meccanismo che commina sanzioni ai paesi che hanno un deficit superiore al 3% del Pil oppure, e questa è la novità, un debito superiore al 60% del Pil in assenza di una politica "non soddisfacente" – tutta da definire, però – per ridurre la propria esposizione. Si discuterà a lungo su questo punto delicato: la Polonia, e altri paesi, vogliono assolutamente che si tenga conto delle riforme alle pensioni; mentre l'Italia ha chiesto che si valuti anche il livello dei risparmi privati. I risparmi rientreranno in ogni caso, a quanto sembra, nel nuovo "meccanismo di sorveglianza economica", voluto dalla Francia, ma tenuto molto vago per le pressioni della Germania: dovrebbe affiancarsi al patto di stabilità fiscale per valutare ogni anno gli squilibri macro dei singoli paesi, a cominciare da quei conti con l'estero che sono proprio l'altra faccia del rapporto tra risparmi nazionali (privati e pubblici, questi in genere negativi) e gli investimenti.

Manca soprattutto una definizione delle sanzioni. Nulla è automatico, perché la Francia così ha voluto; poco è definito, sia per le multe preventive, ora in astratto possibili anche quando il deficit non raggiunga il 3%, sia per quelle legate agli squilibri macroeconomici. C'è ancora troppa politica, insomma, per un sistema di salvaguardia importante.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da