House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

La Lega insiste: l'equazione clandestino-criminalità è sempre vera. Padania contro la giustizia lassista

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2010 alle ore 08:52.

Resta invariata, per la Lega, l'equazione clandestini- criminalità. La svolta nelle indagini sulla scomparsa di Yara, con il diradarsi dei sospetti sul giovane marocchino per il quale il Pm ha chiesti infine la scarcerazione, non modifica la linea del Carroccio secondo cui rimane in ogni caso l'allarme criminalità cresciuta negli ultimi anni a causa di quel fenomeno che Mario Borghezio definisce «immigrazione selvaggia».

Certo, c'è la presa d'atto da parte del Carroccio della "svolta" nelle indagini e sia Matteo Salvini, sia Borghezio sottolineano come l'obiettivo sia quello di assicurare i veri colpevoli alla giustizia siano essi connazionali o meno (anzi, dice Borghezio, «se fossero italiani il fatto sarebbe ancora più grave»). Eppure la prima pagina del quotidiano "La Padania" di martedì, non lascia dubbi sullo stato d'animo che attraversa la Lega dopo gli ultimi fatti di cronaca che hanno visto extracomunitari responsabili di gravi reati (come la strage di ciclisti a Lametia Terme).

Sotto il titolo "Ma che giustizia è?" il quotidiano leghista punta il dito contro una immigrazione incontrollata e contro una giustizia ritenuta lassista e si elencano recenti casi di cronaca: «Per la Cassazione ergastolo eccessivo per chi ha seviziato e fatto a pezzi i coniugi Pellicciardi»; e poi «immigrato drogato uccide sette ciclisti in un colpo. Ma l'arresto non è ancora convalidato»; per arrivare al caso di Yara: «Verso la scarcerazione del marocchino in fuga. Intercettazioni ritenute deboli».

Il giornale della Lega ospita anche un intervento di Luca Zaia, governatore del Veneto, che rincara: «Che giustizia è quella che non riconosce il carcere a vita nemmeno per un omicidio efferato come quello di Gorgo al Monticano? Cancellare l'ergastolo e una pena di vent'anni di reclusione per i due albanesi che hanno seviziato e ucciso Guido e Lucia Pellicciardi, sessantenni - come ha deciso una sentenza della Cassazione - significa scrivere una brutta pagina nella nostra storia».

Il marocchino non è responsabile? «Meglio così», ha risposto Salvini, per il quale però «l'equazione clandestino-alto tasso di criminalità la confermano la questura e il numero di stranieri nelle carceri, con buona pace - ha aggiunto - del cardinale Tettamanzi (che aveva invitato a non sovrapporre alla categoria degli immigrati quella dei delinquenti). Anche per Borghezio rimane un punto fermo per il Carroccio l'allarme immigrazione incontrollata- criminalità.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Corte di Cassazione | Lega | Luca Zaia | Lucia Pellicciardi | Mario Borghezio | Massimo Curiazzi | Matteo Salvini | Padania | Partiti politici | Veneto | Yara

 

Massimo Curiazzi, assessore a Brembate (il più giovane assessore leghista) dopo la svolta nelle indagini ha tenuto a puntualizzare: »Nel mio paese non c'è assolutamente alcuna intolleranza, noi non giudichiamo le persone dal colore della pelle e dalla loro razza ma da quello che fanno e se il marocchino fermato viene scarcerato ne siamo contenti così come se fosse accaduto a un italiano«. »Eventuali reazioni rabbiose - ha infine spiegato - sono state per quello che è successo a Yara, non certo per questioni di razza o di colore della pelle, se ci sono stati episodi di intolleranza l'amministrazione si è già dissociatà«.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da