Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 dicembre 2010 alle ore 14:46.
L'est sta recuperando molto ma le differenze esistono ancora: «Se l'ovest è in tutto e per tutto come una normale città italiana – puntualizza Pinzan – a est si vedono ancora case rovinate dai bombardamenti e non restaurate e case occupate da studenti, che, se da un lato sono la dinamo della vita notturna, dall'altro abbassano l'attrattività per compratori più maturi e aggiungono elementi nella valutazione del prezzo che vanno considerati».
L'attenzione per gli investitori nostrani è così alta che ci sono anche raccomandazioni specifiche: «Gli italiani – racconta O'Connor – sono appassionati di edifici classici e tendono, anche qui, a comprare in palazzi antichi o dei primi del Novecento. Al momento dell'acquisto, però, bisogna considerare con attenzione i costi di manutenzione delle facciate elaborate che sono molto alti e vanno sostenuti per mantenere il valore della proprietà».
Da sottolineare che generalmente è più facile trovare vecchi palazzi ristrutturati che non nuovi edifici, questo perché, anche quando la qualità è alta, i costi per la ristrutturazione sono inferiori e, soprattutto, i tedeschi hanno l'abitudine al riuso. Può così capitare anche che dentro vecchi palazzi della Stasi, la polizia della Germania est, siano creati appartamenti di alto livello.
Il dato storico non influenza il valore immobiliare ma bisogna evidenziare che una delle attrattive di Berlino è stata appunto il saper conservare pezzi di storia, anche tragica, in un'intelaiatura moderna. Per i veri appassionati poi le occasioni non mancano: «Un mio cliente, imprenditore emiliano-romagnolo – spiega Pinzan – ha comprato diversi metri del muro di Berlino, li ha caricati su un tir e li ha donati alla sua città in Italia, Spilamberto, in provincia di Modena».
Un cenno alle proprietà di lusso; anche in questo caso l'offerta è ampia con costi variabili: abbastanza diffusi i palazzi a firma di architetti famosi che superano facilmente i 4mila euro al metro quadro, le ville nella zona sud-ovest della città a Zehlendorf e Grundewald e, naturalmente, le zone più centrali come Potsdamer Platz e intorno al Hackscheker Markt. In tutti questi casi l'asticella di partenza è fissata a 3mila euro ed è poi possibile salire a piacimento.