House Ad
House Ad
 

Buoni i rendimenti per chi investe

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 dicembre 2010 alle ore 14:46.

L'est sta recuperando molto ma le differenze esistono ancora: «Se l'ovest è in tutto e per tutto come una normale città italiana – puntualizza Pinzan – a est si vedono ancora case rovinate dai bombardamenti e non restaurate e case occupate da studenti, che, se da un lato sono la dinamo della vita notturna, dall'altro abbassano l'attrattività per compratori più maturi e aggiungono elementi nella valutazione del prezzo che vanno considerati».

L'attenzione per gli investitori nostrani è così alta che ci sono anche raccomandazioni specifiche: «Gli italiani – racconta O'Connor – sono appassionati di edifici classici e tendono, anche qui, a comprare in palazzi antichi o dei primi del Novecento. Al momento dell'acquisto, però, bisogna considerare con attenzione i costi di manutenzione delle facciate elaborate che sono molto alti e vanno sostenuti per mantenere il valore della proprietà».

Da sottolineare che generalmente è più facile trovare vecchi palazzi ristrutturati che non nuovi edifici, questo perché, anche quando la qualità è alta, i costi per la ristrutturazione sono inferiori e, soprattutto, i tedeschi hanno l'abitudine al riuso. Può così capitare anche che dentro vecchi palazzi della Stasi, la polizia della Germania est, siano creati appartamenti di alto livello.

Il dato storico non influenza il valore immobiliare ma bisogna evidenziare che una delle attrattive di Berlino è stata appunto il saper conservare pezzi di storia, anche tragica, in un'intelaiatura moderna. Per i veri appassionati poi le occasioni non mancano: «Un mio cliente, imprenditore emiliano-romagnolo – spiega Pinzan – ha comprato diversi metri del muro di Berlino, li ha caricati su un tir e li ha donati alla sua città in Italia, Spilamberto, in provincia di Modena».

Un cenno alle proprietà di lusso; anche in questo caso l'offerta è ampia con costi variabili: abbastanza diffusi i palazzi a firma di architetti famosi che superano facilmente i 4mila euro al metro quadro, le ville nella zona sud-ovest della città a Zehlendorf e Grundewald e, naturalmente, le zone più centrali come Potsdamer Platz e intorno al Hackscheker Markt. In tutti questi casi l'asticella di partenza è fissata a 3mila euro ed è poi possibile salire a piacimento.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Germania | Imprese | Italia | Senato |

 

Un altro dato che rende interessante l'investimento a Berlino è l'alta propensione dei tedeschi all'affitto, circa l'80% della popolazione non vive in case di proprietà, e gli alti rendimenti che offre: «La media di rendimento lordo nelle zone centrali della città è circa del 5% – analizza O'Connor – più alta del 3% che si può ottenere nelle maggiori città europee, si può arrivare inoltre a ottenere rendimenti fino al l'8% in distretti più periferici, il maggior ritorno compensa però il rischio di una mancata valorizzazione».

Economica per i prezzi ma non certo per i costi: a Berlino bisogna mettere in conto circa il 13% del valore della proprietà come costi accessori. La commissione di agenzia è infatti generalmente al 6% più Iva, che scende con gli importi (per esempio sopra il milione si arriva a pagare tra il 2 e il 4%), più il 4,5% di tassa governativa e l'1,5% di spese notarili. (S. L. P.)

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da