House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Documento / 24 - L'intervento dell'onorevole Jole Santelli (Pdl)

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 dicembre 2010 alle ore 19:45.

Signor Presidente, signor Presidente del Consiglio, come diceva l'onorevole Veltroni, questo Paese ha bisogno di un Governo, ma questo Paese un Governo ce l'ha e ce l'avrà, ed è quello del Presidente Berlusconi (Applausi dei deputati del gruppo Popolo della Libertà).

Pochi mesi fa, anche se sembrano tanti, in marzo 2010, che sembrava il D-day di questa legislatura, si sono svolte le elezioni regionali, che dovevano segnare la svolta di questa legislatura e dire se essa era la legislatura delle riforme, se Berlusconi avesse vinto, o la legislatura del cambiamento politico, se Berlusconi avesse perso.

Forse qualcuno, signor Presidente del Consiglio, anche nella sua maggioranza, a quella vittoria non ci credeva, ma c'è stata. Con quella vittoria si poteva dare il via al percorso di riforme che, forse, in questo Paese era finalmente auspicato, che si dovevano fare e che si dovevano al Paese: riforme istituzionali e tante di quelle riforme di modernizzazione di cui il Paese aveva bisogno.

Cosa è capitato da allora? È capitata una crisi che è soprattutto artificiale: è artificiale una crisi di una maggioranza che comincia proprio dopo una vittoria elettorale e con una guerriglia politica finalizzata a mettere in crisi un percorso riformatore e la stabilità stessa del Governo. Strano, soprattutto per un Governo che vince per tre volte di seguito le elezioni e le vince in un momento di crisi economica, quando tutti gli altri Governi europei venivano puniti nelle urne dal proprio elettorato (Applausi dei deputati del gruppo Popolo della Libertà).

Ecco perché questa crisi politica è un artificio; ecco perché, nonostante che il Governo abbia proseguito la sua azione, purtroppo, questa opera e i successi di questo Governo sono stati in parte oscurati dal tentativo di una discussione politica che, troppo spesso, è parsa poco comprensibile dall'elettorato e dai cittadini (devo dire che spesso è stata poco comprensibile per noi che siamo in Parlamento, figuriamoci per gli altri).

Ma soprattutto - questo credo sia fonte di grande responsabilità - si è bloccato quel percorso riformatore di cui, come dicevo, avevamo necessità. Troppe volte, signor Presidente, si è avuta l'impressione che fosse forte in questo Parlamento, per tante forze politiche, la tentazione di un ritorno al passato, di cancellare 16 anni di questo berlusconismo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Elezioni | Jole Santelli | PDL | Presidente Berlusconi | Presidente del Consiglio

 

Sa cos'è questo berlusconismo, signor Presidente? È la scelta degli elettori, la possibilità che il popolo decida chi governi, non il palazzo (Applausi dei deputati del gruppo Popolo della Libertà). Espropriare la piazza e far decidere a qualcuno è un'oligarchia!
Allora, cancelliamo questi 16 anni e torniamo indietro verso giochi diversi. È per questo che bisogna continuare e andare Pag. 60avanti; è per questo che, forse, siamo ancora in tempo, con tutte le forze responsabili di questo Parlamento, per riprendere questo percorso riformatore.

Ma vorrei, soprattutto, segnalare una riforma, che personalmente mi sta particolarmente a cuore. Si tratta di uno dei temi che spesso viene scagliato contro questo Governo: il tema della giustizia.

Concludo velocemente, signor Presidente. Uno dei temi è quello della giustizia, signor Presidente del Consiglio e signor Ministro della giustizia. Signor Ministro, porti avanti questa riforma della giustizia, che trasformi finalmente l'Italia in una democrazia. Portiamola avanti, spieghiamola al Paese senza infingimenti. Possiamo camminare a testa alta, perché, al di là del gioco fra politica e giustizia (Applausi dei deputati del gruppo Popolo della Libertà - Congratulazioni)....

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da