House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Maria Grazia Siliquini, la finiana che ha deciso di stare col governo «guardandomi allo specchio»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 dicembre 2010 alle ore 13:36.

Lo specchio del bagno delle donne di Montecitorio, che nella scorsa legislatura già riflesse lo sgomento di Elisabetta Gardini all'ingresso di Vladimir Luxuria, ha detto no: no alla sfiducia al governo Berlusconi. Infatti l'onorevole di Futuro e Libertà Maria Grazia Siliquini aveva confidato in un'intervista a Repubblica: «Andrò in bagno dieci minuti prima della chiamata in Aula, mi guarderò allo specchio e deciderò... Con la mia coscienza».

Laureata e attivissima, chi è Catia Polidori che lascia Fini in zona Cesarini e non sfiducia il governo (di Celestina Dominelli)

Disillusioni parallele di Scilipoti, Calearo, Cesario, gli indecisi fino all'ultimo e poi con il governo (di Sara Bianchi)

Perché il 15 dicembre conterà per tutti noi più del 14 dicembre (di Gianni Riotta)

Un'Italia che si gioca il futuro a poker. Vi spiego perché la partita non finirà dopo il B-day (di Guido Gentili)

In extremis, pochi minuti prima che iniziassero le operazioni di voto, Siliquini, colomba futurista considerata da alcuni giorni ad alto rischio di sfilamento dalla decisione del gruppo parlamentare finiano, è intervenuta alla Camera, in cui in questa legislatura non si è distinta per presenzialismo, e ha annunciato il suo appoggio al premier: «Il 29 settembre 2010, assieme al gruppo di Fli, ho votato la fiducia al Governo sui cinque punti di programma e mi chiedo, vi chiedo cosa sia cambiato, in sostanza, da quel giorno di così grave e così irreversibile da convincermi a votare la sfiducia dopo neanche due mesi». Siliquini è (o ormai era?) responsabile di Fli a Torino, ma in concomitanza con la comparsa, a votazioni ancora in corso, del testo del suo intervento in Aula, dal suo sito internet personale è sparito ogni riferimento grafico a Futuro e libertà per l'Italia.

Avvocato piemontese («Ho un cognome a Torino, mi conoscono come l'avvocato Siliquini, sempre stati di centrodestra, noi», ha ricordato nella già citata intervista), la deputata che ha infranto la disciplina di voto dei finiani, pur non notissima se non all'ombra della Mole Antonelliana, è una veterana dei due emicicli: eletta per la prima volta in Senato nel 1994 con il Ccd di Casini e riconfermata a Palazzo Madama nel 1996 nelle liste dello stesso partito, ha poi aderito ad Alleanza nazionale, al Pdl e a Futuro e libertà. Passata nel 2006 dal Senato alla Camera, Siliquini è alla sua quinta legislatura. A chi ha malignato sulle sue speranze di ricevere in cambio della fiducia accordata all'esecutivo una seggiola all'interno del medesimo, Siliquini ricorda che lei sottosegretaria lo è già stata, al ministero morattiano dell'Istruzione, nel secondo e nel terzo governo Berlusconi.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: AN | Camera dei deputati | Catia Polidori | Centro Cristiano Democratico | Elisabetta Gardini | Governo | Italia | Montecitorio | Palazzo Madama | PDL | Senato | Torino | Vladimir Luxuria

 

Ma in effetti, a chi l'ha interrogata su una sua eventuale disponibilità a sedersi sui banchi del governo, la deputata torinese ha risposto che "sì, a certe condizioni". Ma poi ha confidato ieri al Corriere: "Fare il sottosegretario e un massacro. Lo so". La risposta potrebbe venire un'altra volta dallo specchio.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da