House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Fini: la legislatura può andare avanti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 dicembre 2010 alle ore 06:39.


ROMA
La febbre alta, che non gli concede tregua, avrebbe suggerito un cambio dell'agenda. Ma il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha onorato tutti gli impegni. Così oggi volerà in Kosovo, insieme alla medaglia d'oro di Fli, Gianfranco Paglia, per far visita ai militari italiani di stanza a Pech. Ieri, invece, si è presentato ai cronisti per il tradizionale scambio di auguri. Da lì ha inviato un primo messaggio. «Alla luce di quello che è stato detto dal capo dello stato e subito dopo dal presidente del consiglio, due organi costituzionali che si sono pronunciati in modo sostanzialmente concorde, questa è una legislatura che può durare. È chiaro che il tempo risponderà alla domanda se si potranno tradurre in realtà le riforme o se sarà una legislatura che si trascina».
Quanto al totodimissioni, il leader di Fli ribadisce le sue intenzioni. «È un'ipotesi che non esiste. Sono stato eletto presidente della Camera e rimango tale fino all'ultimo giorno a meno che non mi si dimostri che ho svolto in modo parziale il mio ruolo». Non ci saranno quindi passi indietro. Anche perché, al presidente della stampa parlamentare Luca Terzulli, che lo punzecchia su un possibile «impaccio» tra il ruolo di terza carica dello stato e l'attività politica, Fini risponde: «Ho il dovere di rispettare il mandato che mi è stato conferito. Anche se fosse così, e non lo è, utilizzerei comunque in modo improprio le dimissioni».
Il leader di Fli resta al suo posto e rimarca alcuni concetti. A cominciare dalla legge elettorale. «C'è un uso distorsivo del premio di maggioranza – chiarisce – perché se fu bollata come legge truffa una norma che prevedeva l'assegnazione del premio oltre al 50,01% figuriamoci che truffa è se scatta a prescindere dalla soglia». Il "porcellum", quindi, va riformato. Ma attenzione, avverte Fini, il vero problema è garantire la stabilità «che o è nella politica o non c'è legge elettorale o marchingegno che possa darla. O una maggioranza è coesa e stabile o non è certo la legge elettorale che fa la differenza». Il presidenzialismo e il bipolarismo di cui era convinto assertore? «Sul presidenzialismo e sulla bontà di quelle riforme che garantiscono la scelta diretta del decisore non ho cambiato idea», ragiona ancora Fini. E auspica «un confronto scevo da pregiudizi» altrimenti non ci saranno margini per «le riforme non più eludibili».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Elezioni | Gianfranco Fini | Gianfranco Paglia | Giuseppe Consolo | Luca Terzulli | Montecitorio

 

Fini tira dritto, nonostante dall'altra sponda non cessino critiche e avances verso i suoi. Che, malgrado la febbre, riunisce in serata. La cena diventa l'occasione per le colombe di Fli di chiedere una correzione di rotta, una sterzata più moderata. Giuseppe Consolo sintetizza il momento: «Tutti diventeremo colombe, gli elettori vogliono tranquillità, non urla e non risse». Un cambio di marcia anche rispetto al premier. Aria di svolta che Fini capta e rilancia: «Basta contrapposizioni tra Fini e Berlusconi. Cerchiamo di lavorare adesso sul piano dei contenuti e delle proposte concrete». Fini ha così spiegato la condotta che Fli dovrà tenere: «La pubblica opinione ha capito la nostra insofferenza per Berlusconi ma non capirebbe un'opposizione pregiudiziale. Per questo la nostra d'ora in poi dovrà essere un'opposizione responsabile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da