House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Rinvio per le case-fantasma

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 dicembre 2010 alle ore 06:37.

ROMA
Due mesi in più per l'emersione delle case fantasma, che avranno tempo fino al 28 febbraio per presentarsi al Catasto senza incappare nelle sanzioni. Con il venir meno dell'obbligo di identificazione per l'accesso alle reti internet previsto dalla legge Pisanu scatta anche la liberalizzazione del wi-fi, anche se resta la necessità di ottenere una licenza del questore per gli internet-point.
La novità sugli immobili è spuntata nel decreto legge milleproroghe approvato ieri dal Consiglio dei ministri, con un testo ancora in fase di "affinamento" e limature. Di fatto, rimane una corsa contro il tempo, perché dal 1° gennaio l'agenzia del Territorio potrà comunque attribuire la rendita presunta a chi non si è presentato, e applicare le sanzioni.
Per gli alluvionati del Veneto, la sospensione dei versamenti si estende fino al 30 giugno, ma è ultra-selettiva: lo stop riguarda solo i pagamenti già sospesi fino al 20 dicembre con il decreto del 2 dicembre scorso, mentre tutte le scadenze successive per fisco e previdenza vanno onorate senza sconti sul calendario. Niente proroga, invece, per l'Abruzzo, che dal 1° gennaio dovrà avviare la restituzione dei versamenti che erano stati sospesi per 14 mesi dopo il terremoto del 6 aprile 2009: «Una coltellata a una popolazione in ginocchio», ha commentato il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, a Radio 24, annunciando per oggi un'assemblea pubblica con i vertici amministrativi e le associazioni di categoria.
Via libera anche al rifinanziamento del 5 per mille. Viste le difficoltà del bilancio, però, i 300 milioni in più non sono risorse nuove: 100 milioni sono quelli già previsti per il sostegno ai malati di Sla dalla legge di stabilità, 50 arrivano dall'azzeramento del fondo appena istituito per i piani di rientro dei comuni dissestati, altri 50 derivano da brevetti (37 milioni), sanzioni antitrust (9 milioni), internazionalizzazione delle imprese (4,8) e fondi per i consumatori (4,2). Gli ultimi 95 milioni, salvo ripensamenti, arrivano dal mondo dell'editoria e dell'emittenza radiotelevisiva locale. Il provvedimento approvato ieri, infatti, dimezza il Fondo di 100 milioni «per interventi di sostegno all'editoria» stanziato dalla legge di stabilità 2011, pubblicata appena l'altroieri sulla Gazzetta ufficiale (comma 58 dell'articolo 1). Il presidente della Fieg, Carlo Malinconico, parla di «totale disinteresse per chi amministra aziende in gravi situazioni finanziarie. Il governo, almeno, adotti criteri più stringenti e selettivi per l'ammissione ai contributi diretti, in modo che vadano solo ad aziende vere». Per la Fnsi «la stampa libera e le radio locali rappresentano un bene pubblico, da sostenere come interesse strategico nazionale». Le emittenti radiotelevisive locali, a loro volta, si sono visti ridurre di 45 milioni i fondi per il 2011, sempre previsti dalla legge si stabilità, anche in questo caso per contribuire al ripristino del 5 per mille. Secondo le tv locali della Frt «potrebbe essere il colpo decisivo assestato dal Governo all'emittenza locale, già messa a dura prova da altri provvedimenti, come la sottrazione di nove frequenze da destinare alla telefonia mobile».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Abruzzo | Carlo Malinconico | Concorrenza | Consiglio dei Ministri | Frt | Massimo Cialente | Prodi | Radio24 | Veneto

 

Il decreto approvato ieri riserva brutte sorprese anche ai sindaci. Nel pacchetto enti locali entrano, infatti, solo la proroga di un anno per l'avvio delle gare nella riscossione dei tributi, il prolungamento fino alla fine del 2011 nella vita delle Autorità d'ambito per acqua e rifiuti e il rinvio di due mesi per avviare le gare nel trasporto pubblico locale (gli affidamenti che non rispettano i principi base della riforma possono proseguire fino al 30 giugno). Nel testo finale non trova spazio il comma che rendeva progressivo l'abbassamento del tetto all'indebitamento (dal 2011 niente mutui per chi dedica agli interessi più dell'8% delle entrate da tributi, tariffe e trasferimenti) e, soprattutto, quello che permetteva di continuare a utilizzare il 75% degli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente. Quest'ultima partita, figlia di una deroga storica al principio che imporrebbe di coprire spese stabili con entrate ordinarie, vale due miliardi ed è considerata vitale dai sindaci: già nel 2010 una buona metà dei preventivi ha quadrato grazie al sostegno dei permessi di costruire, e nel 2011 i tagli ai trasferimenti rendono ancor più delicata la situazione.
Per gli appalti viene rideterminato in 30 giorni il termine per presentare il ricorso incidentale nel processo amministrativo. Prorogata fino al 2014, la possibilità per i precari della scuola di essere inseriti a pettine anziché a coda in un'altra provincia rispetto a quella di appartenenza. Riniviate per un altro anno le norme del governo Prodi che introducono il voto conseguito alla maturità e il curriculum scolastico tra i punteggi per entrare nelle università a numero chiuso. Saranno efficaci anche per l'anno d'imposta 2011 le leggi regionali emanate in materia di tassa automobilistica e di Irap. Proroga resasi necessaria al fine di assicurare continuità di gettito fino all'entrata in vigore dei decreti attuativi del federalismo fiscale.
Non trovano al momento posto gli sgravi fiscali per i benzinai e la proroga degli sfratti, mentre il piano straordinario di Pompei e il sovrapprezzo di un euro sui biglietti del cinema per finanziare i bonus fiscali al settore sono stati stralciati dal testo licenziatio da Palazzo Chigi. Restano gli aiuti alle imprese cinematografiche ma solo per i primi sei mesi del 2011.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I FONDI DEL 5 PER MILLE

Il milleproroghe
Con il decreto approvato ieri vengono stanziati per il 2011 400 milioni
La legge di stabilità
Nell'allegato 1 vengono espressamente previsti 100 milioni
La Sla
100 milioni sono riservati al sostegno dei malati di sclerosi laterale amiotrofica, come per altro prevedeva già lo stesso allegato 1 della legge di stabilità (n. 220 del 13 dicembre scorso)
L'editoria e le Tv locali
Dei 200 milioni previsti dal decreto milleproroghe per rifinanziare il 5 per mille, 50 arriveranno dal fondo per i contributi all'editoria (giornali di partito e cooperative). Altri 45, invece, arriveranno dal taglio dei finanziamenti disposti con la nuova finanziaria per il sostegno delle Tv locali
I comuni
50milioni arriveranno dal taglio del fondo per i piani di rientro comuni in dissesto finanziario istituito sempre dalla legge di stabilità
Varie
55 milioni arriveranno in ordine sparso dalla riduzione di vari fondi: diritti su titoli di proprietà industriali, brevetti (37 mln); sanzioni antitrust (9 mln); internazionalizzazione imprese (4,8 mln); sanzioni autorità energia elettrica e gas (4,2 mln)
I principali interventi
Si allunga fino al 30 giugno 2011 la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi per i contribuenti colpiti dalle alluvioni del mese scorso. Ma la sospensione "lunga" riguarda però solo gli acconti di fine novembre. Per gli adempimenti successivi al 20 dicembre si andrà alla cassa

Si applicano per il 2011 gli "sconti" nel calcolo dei limiti massimi per le spese di personale delle università. Slitta ancora di un anno la possibilità di accedere alle università portando il voto della maturità. Salve le graduatorie a pettine per l'inserimento dei precari della scuola

Riproposta anche per il nuovo anno la possibilità concessa agli iscritti al vecchio ordinamento dei corsi di laurea per architetti, agronomi, attuari, biologi, chimici, geologi ecc. di iscriversi all'esame di abilitazione professionale
Cade l'obbligo di identificazione per l'accesso ai collegamenti internet previsto dal decreto Pisanu. Questo determina la liberalizzazione delle reti wi-fi. Resta l'obbligo della licenza del questore per gli internet-point

Prorogato al 28 di febbraio il termine per denunciare al catasto le unità immobiliari prive di rendita. L'agenzia del Territorio potrà comunque dal 1° gennaio procedere all'attribuzione della rendita presunta

Rifinanziato per un totale di 400 milioni di euro il fondo per la destinazione dei contributi Irpef al volontariato e alla ricerca. Ai 100 milioni già indicati nella legge di stabilità si sommano i 100 per la Sla e ulteriori risorse per 200 milioni
Ritorna a 30 giorni il termine per il ricorso incidentale nei procedimenti amministrativi in materia di appalti. Disposta la proroga dei magistrati onorari attualmente in servizio fino alla definizione dell'iter della riforma organica del settore
Sia per l'anno 2011 che per l'anno 2012 restano in vigore le leggi regionali in materia di tasse automobilistiche e di Irap. Le disposizioni regionali infatti andranno "in soffitta" con l'arrivo delle norme sul federalismo fiscale

Allungata di un anno la vita delle autorità d'ambito che gestiscono il servizio di acqua e rifiuti. Il differimento della soppressione dei cosiddetti Ato consentirà agli enti territoriali di gestire le gare di assegnazione dei servizi pubblici
Taglio di 50 milioni sul fondo di sostegno, pari a 100 milioni, per i contributi diretti all'editoria per l'anno 2011. Cui si aggiunge il taglio di 45 milioni destinati alle Tv locali dalla legge di stabilità. Le risorse finanzieranno il 5 per mille

Gli affidamenti che non rispettano i principi di base fissati dalla riforma dei servizi pubblici locali possono sopravvivere fino al 30 giugno 2011. Si sposta al 28 di febbraio 2011 il termine per avviare le gare di affidamento del servizio
Slitta al 1° gennaio 2012 l'obbligo di affidare con gara la riscossione dei tributi locali. Slitta al 30 settembre 2012 il termine per le richieste di inesigibilità della riscossione da presentare ai comuni

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da