House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Le posizioni di tutti i partiti, tra alleanze e priorità

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 dicembre 2010 alle ore 08:47.

Ecco la posizione dei partiti tra alleanze, priorità programmatiche ed economiche:

PDLBerlusconi lavora all'allargamento. Obiettivo raggiungere quota 325 deputati (+11 rispetto al voto di fiducia). Ma resta sempre in campo il progetto di includere l'Udc nel perimetro della maggioranza.
Dopo il via libera alla riforma dell'università, per il premier e il suo partito resta in cima all'agenda la riforma costituzionale della giustizia e l'attuazione del federalismo fiscale per rinsaldare l'asse con la Lega.
La barra resta ferma sul rigore dei conti pubblici ma premier e Pdl premono ora sul ministro dell'Economia affinché allenti i cordoni della borsa per consentire alcuni interventi (come il ripristino dei fondi per la cultura).

LEGA Il Carroccio continua a invocare elezioni anticipate nel caso in cui la maggioranza non riuscisse ad approvare le riforme. Resta in piedi la pregiudiziale contro l'ingresso dei centristi.
Il compimento del federalismo fiscale attraverso l'approvazione degli ultimi decreti attuativi (federalismo municipale e autonomia impositiva). Tra le altre priorità il contrasto all'immigrazione clandestina.
In cima all'agenda economica della Lega c'è – oltre naturalmente al federalismo fiscale – il sostegno all'azione di Tremonti sul controllo della finanza pubblica e la difesa del made in Italy.


FLI Dopo la sconfitta parlamentare Fini ha scelto di rafforzare l'asse con Casini nel terzo polo. Posizione che ha causato malumori dentro Fli tra quanti paventano il rischio di subalternità rispetto all'Udc.
Riforma dell'attuale legge elettorale che, magari attraverso il ritorno ai collegi uninominali senza preferenze, restituisca agli elettori la scelta dei candidati oggi imposti dai partiti in liste bloccate.
Riforma del fisco, piano di rilancio del Mezzogiorno ev accordo con le parti sociali per affrontare la crisi partendo dal patto per la crescita siglato da Confindustria e sindacati lo scorso autunno.


UDC Il partito di Casini continua a resistere alle avance del Cavaliere ma offre un dialogo responsabile su singoli provvedimenti sul modello avviato da Obama con la collaborazione tra repubblicani e democratici.
Superamento del sistema di voto in vigore per ridare all'elettore il diritto di scelta del candidato ma soprattutto di togliere il premio di maggioranza per azzerare il bipolarismo da sempre osteggiato dall'Udc.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Antonio Di Pietro | Bersani | Casini | Confindustria | Gianfranco Fini | Il Carroccio | Lega | Partiti politici | Pd | PDL | Vendola

 

Patto con le parti sociali per affrontare la crisi e rilanciare lo sviluppo: nell'agenda ci deve essere il sostegno alle imprese e alle famiglie che per i centristi passa attraverso l'introduzione del quoziente familiare.


PD Bersani ha proposto un'«alleanza costituente» a tutte le forze di opposizione, dal terzo polo a Sel. La strategia del segretario ha però raffreddato i rapporti con Vendola e creato forti tensioni dentro il suo partito.
Anche per i democratici occorre rivedere il «Porcellum» ma il partito è spaccato tra modello tedesco e rafforzamento del maggioritario. L'unica esigenza condivisa è restituire la scelta agli elettori.
Riforma fiscale che alleggerisca le tasse su lavoro e impresa e sposti il prelievo sulla rendita finanziaria; riforma degli ammortizzatori sociali; riforma della giustizia «per i cittadini».

IDV Antonio Di Pietro ha proposto a Pd e Vendola un «nuovo matrimonio», un'alleanza alternativa a Berlusconi che escluda il terzo polo. Proposta che i democratici hanno per il momento declinato.
Tra gli obiettivi c'è il riassetto della legge elettorale per eliminare il «sopruso» del premio di maggioranza. I dipietristi battono anche sul tasto della legalità chiedendo norme contro criminalità e corruzione.
Affrontare l'emergenza sociale a partire dai disoccupati e dai precari. Sostegno alle posizioni della Fiom nella vertenza Fiat, dove l'Idv chiede chiarezza su risorse e futuro degli stabilimenti.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da