House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Euro, dollaro e yen iscritti al «concorso di bruttezza»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 gennaio 2011 alle ore 06:37.


Ci sarà ancora l'euro, nel 2011? Qualcuno se lo chiede, seriamente; e l'evento, per quanto poco probabile, ha conseguenze così intense (e negative) che vale la pena porsi la domanda. Gli investitori lo hanno fatto: «Noi pensiamo che le preoccupazioni su una possibile rottura di Eurolandia siano forse esagerate, ma l'Unione monetaria sarà messa ulteriormente alla prova», spiega il team sulle ricerche valutarie di Morgan Stanley, che quindi immagina un maggior premio al rischio per l'euro.
Eurolandia resterà quindi in tensione: del resto se il valore teorico dell'euro/dollaro è pari a 1,32 in Francia e Germania, e quello per Portogallo, Italia, Grecia e Spagna, è 1,10 (con un valore intermedio di 1,22), non è difficile capire perché. Occorreranno anni perché, attraverso il gioco dell'inflazione e della produttività - che in Italia potranno rivelarsi lontanissime l'una dall'altra - la situazione si riequilibri (ammesso che, con mercati del lavoro segmentati innanzitutto dalle barriere linguistiche, ci riesca). In ogni caso «il mercato - continuano gli analisti di Morgan Stanley - non aspetterà così a lungo».
Ecco che l'euro, sulla spinta di questi fattori di fondo e con l'aiuto delle difficoltà dei debiti pubblici e della leadership sempre un po' "indiretta" dell'Unione europea, potrebbe tornare a scendere. Forse persino sotto la soglia di equilibrio teorico di 1,22, in particolare se la Bce fosse davvero costretta - cosa che eviterà di fare con tutte le sue forze - ad acquistare titoli di stato dei paesi più deboli. Quota 1,18, il valore medio dell'euro/dollaro dal '99, è considerato da Morgan Stanley un punto di riferimento importante.
Nulla è però più incerto dell'andamento delle valute e le previsioni lo rivelano. Soprattutto in questa fase di dopo-crisi. «Dal 2003 al 2009, la media dell'euro/dollaro è stata di 1,30: qualunque sia stato il problema di fronte a Eurolandia, l'euro non è crollato», spiega Paul Robinson di Barclays, per il quale le difficoltà della moneta comune (verso il dollaro) saranno di breve durata: 1,28 è la sua previsione a tre mesi, e non oltre; 1,42 quella per fine anno. Prevarranno, secondo Robinson, le pressioni al ribasso del dollaro: i rendimenti riprenderanno presto a scendere, penalizzando la moneta Usa, che sarà indebolita - come sempre avviene - anche dal rialzo delle materie prime, ampiamente prevedibile. E non è mai accaduto - anche se l'andamento degli ultimi tempi è stato un po' meno univoco - che entrambe le monete siano calate insieme verso tutte le altre. Anche quando la liquidità è sgorgata copiosa sia dalla Fed che dalla Bce.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bce | David Bloom | Fed | Hsbc | Italia | Paul Robinson

 

Non diversa è la visione di David Bloom e del suo team alla Hsbc: un ritorno - un "ritracciamento", nel linguaggio dei valutaristi - verso 1,25 nel primo trimestre e poi un recupero verso 1,40 determinato soprattutto dai problemi del dollaro e dell'economia americana, considerati piuttosto seri. A questi soprattutto, quindi, occorrerà guardare per capire dove andrà la moneta comune. «A essere onesti, se non ci fossero i problemi sui debiti pubblici in Eurolandia, parleremmo piuttosto della possibilità di una rovinosa caduta del dollaro nel 2011», spiega la Hsbc. Il mercato si fermerà nel mezzo: c'è una specie di «concorso di bruttezza», riassume Bloom con un'immagine, tra le valute delle quattro principali aree economiche pesantemente indebitate - dollaro, euro, yen e sterlina - che ha premiato (punito?) a turno ciascuna valuta, nessuna delle quali merita di essere più forte o più debole delle altre. Si è cominciato, un anno fa, proprio con la moneta comune; e ora potrebbe tornare il suo momento. Poi però riprenderà a salire.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL NUMERO 1,18
Il cambio «giusto»

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da