House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Incognita sugli immobili di chiesa e onlus

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 gennaio 2011 alle ore 08:50.

Siamo certi che si possano tassare senza battere ciglio gli immobili di onlus ed enti ecclesiastici e gli appartamenti concessi in uso gratuito a un familiare o a un parente, che oggi sono esenti? Siamo sicuri che l'introduzione della cedolare secca darà una botta immediata ai contratti in nero, duratura tradizione di tanti appartamenti italiani dati in affitto? E che il mercato del mattone riprenda a far crescere le basi imponibili a un ritmo apprezzabile?

L'analisi dei tecnici Ifel offre la stessa risposta, negativa, a tutte queste domande, ciascuna delle quali vale miliardi. Tanta incertezza non è immotivata: nei piani disegnati dal decreto legislativo sul fisco municipale il passaggio ai sindaci del fisco immobiliare coincide con una riforma strutturale del prelievo che introduce la tassa piatta sugli affitti, prevede (dal 2014) forti sconti sulle compravenditee cancella esenzioni storiche, finora difese dal governo anche contro le contestazioni europee.

Proprio il capitolo esenzioni solleva uno dei dubbi più importanti sulle cifre in gioco nel ballo del mattone. L'imposta municipale sul possesso descritta nel decreto attuativo non salverebbe più dai versamenti gli immobili degli enti ecclesiastici e quelli delle onlus, e cancellando le assimilazioni all'abitazione principale chiederebbe addirittura l'aliquota massima ai proprietari delle case concessi gratis a parenti e familiari. Secondo i calcoli Ifel, l'ingresso di questi immobili nella platea del mattone tassabile aumenterebbe la base imponibile di 171,5 miliardi, che con un'aliquota del 7,35 per mille (media fra l'ordinaria del 10,6 e l'agevolata del 5,3 per mille desumibile dai dati Copaff) produrrebbero un gettito da 1,26 miliardi all'anno. È tutto da dimostrare, però, che questi soldi possano davvero arrivare nelle casse dei comuni. I sindaci, per esempio, dovrebbero bussare alla porta di neo-contribuenti che svolgono attività sociali (le onlus) e che dal loro immobile non traggono profitto; resta da vedere, poi, se il cambio di rotta in chiave «ultra-laica» sul trattamento degli immobili della Chiesa (su cui anche l'Unione europea sta continuando a indagare) sarà davvero sostenibile politicamente. Anche l'Ici originaria, come ricordano gli stessi amministratori locali, all'inizio non prevedeva le esclusioni e gli sconti imbarcati nel tempo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Ifel | Onlus

 

Ancora più urgente è la questione della cedolare, che secondo i piani del governo continua a vedere il proprio debutto nel 2011. La sfida, in quel caso, è l'emersione del «nero», aiutata dalle maxi-sanzioni previste per chi si sottrae: l'evasione, però, non è uguale dappertutto, e ci sono ampie zone del paese dove il recupero del sommerso, anche se stimato con generosità, non riesce a pareggiare i conti con l'abbattimento dell'aliquota.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da