House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Il problema non è l'inflazione ma il suo argine

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 gennaio 2011 alle ore 06:35.

Per la prima volta dall'inizio della crisi del 2008 il tasso d'inflazione accenna a salire oltre gli obiettivi delle autorità monetarie dei paesi industrializzati. Le stime della Banca centrale europea pongono l'inflazione attesa al 2,2% e le recenti dichiarazioni di Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, fanno credere che le autorità monetarie potrebbero ricorrere a un aumento dei tassi d'interesse a breve già alla fine del 2011. I recenti aumenti dei tassi d'interese sui titoli pubblici dei paesi europei potrebbero in parte riflettere le aspettative di un aumento dei prezzi, oltre che il rischio di insolvenza dei paesi periferici.


In realtà, l'inflazione sembra generata prevalentemente dalla crescita dei prezzi dei prodotti energetici e delle materie prime, ma le dichiarazioni di Trichet confermano le aspettative che la ripresa economica europea si sta consolidando. Tra breve sapremo se anche la Federal Reserve comincerà a riflettere su una possibile revisione della politica monetaria espansiva adottata negli ultimi due anni e riaffermata a novembre con un acquisto di obbligazioni pari a 600 miliardi di dollari. Nei paesi emergenti, dove l'economia reale cresce a ritmi molto più sostenuti, le politiche monetarie per contenere la crescita dei prezzi sono cominciate già da molti mesi, con aumenti dei tassi a breve e delle riserve bancarie.

Un aumento dell'inflazione riflette, quindi, in parte, un miglioramento della situazione economica globale. Dall'inizio della crisi economica, il governatore della Federal Reserve, Ben Bernanke, paventava che la recessione del 2008 si tramutasse in una prolungata deflazione di tipo giapponese. Poiché i debiti degli operatori finanziari (e del settore pubblico) sono definiti in termini nominali, la caduta dei prezzi determina, di fatto, un trasferimento di risorse a danno dei debitori, alimentando, per questa via, il prolungamento della crisi finanziaria. Inoltre, le aspettative di una discesa dei prezzi ritarda gli acquisti e genera un calo della domanda aggregata.

Tuttavia, un ritorno dell'inflazione non è privo di incognite. Le politiche di quantitative easing, cioè il sistematico acquisto di titoli da parte delle banche centrali, ha generato un'enorme riserva di liquidità a disposizione degli intermediari finanziari che, finora, non è stata utilizzata a causa della mancanza di fiducia e della volontà di costituire fondi precauzionali. Cosa succederà quando alle banche sarà tornato l'appetito per il rischio e per i rendimenti? Se la liquidità verrà utilizzata per un improvviso e rapido aumento del credito, la domanda aggregata potrebbe crescere più rapidamente dell'offerta e la dinamica dei prezzi potrebbe sfuggire al controllo delle autorità monetarie. Quali strumenti potranno utilizzare le banche centrali per evitare che ciò avvenga? Basterà un aumento dei tassi d'interesse?

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bce | Ben Bernanke | Inflazione | Jean-Claude Trichet |

 

Un altro problema relativo alla possibile crescita dei prezzi riguarda esclusivamente l'Unione monetaria.
Dalla fine della crisi del 2008 l'economia europea si è posta su un sentiero divergente.

Da una parte i paesi continentali e del Nord Europa, con una crescita sostenuta; dall'altra i paesi periferici, tra cui l'Italia, caratterizzati da un prodotto interno lordo stagnante se non in calo pronunciato.

Questa divergenza è alla radice della crisi del debito sovrano del nostro continente e costituisce una drammatica sfida per la stabilità del sistema monetario europeo. I paesi periferici sono oberati di debiti e la possibilità di uscire da questa crisi dipende dalla possibilità che essi sappiano tornare, in tempi rapidi, su un sentiero di crescita positivo.

Il problema che si pone ora per la Bce è quello di trovare una politica monetaria che sappia conciliare l'obiettivo della stabilità dei prezzi con quello della crescita economica dei paesi periferici.

La scelta di combattere l'inflazione con un aumento dei tassi a breve potrebbe rivelarsi fatale per la stabilità finanziaria del sistema monetario europeo. Non solo perché l'aumento dei tassi rende più oneroso il debito del settore privato e dei governi, ma anche perché esso produce un apprezzamento dell'euro e, per questa via, una perdita di competitività delle nostre imprese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da