House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Giudici a caccia delle tangenti per le presidenziali di Sarko. Perquisita la casa dell'ex ministro Woerth

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 febbraio 2011 alle ore 15:01.

PARIGI – Quando alle ultime sfilate parigine, Liliane Bettencourt e la figlia Françoise sono apparse mano nella mano al défilé di Armani, tutti avevano tirato un sospiro di sollievo. Già si sapeva che le due donne, che possiedono uno dei più grossi gruppi industriali francesi, L'Oréal, si erano riappacificate e avevano messo fine alla loro (arcimediatica) diatriba nelle aule dei tribunali. Ora, pero', suggellavano davanti alle ultime creazioni di Armani la propria ritrovata armonia. Caso archiviato.

Non proprio. Stamani sono emerse altre novità che rilanciano il filone politico dell'affaire, che potrebbe portare a tangenti pagate a Nicolas Sarkozy in relazione all'ultima campagna presidenziale, nel 2007. Si', è venuto fuori che il domicilio di Eric Woerth, ex ministro del Bilancio e poi del Lavoro (già uno dei prediletti del Presidente), è stato perquisito. Mentre un altro protagonista della vicenda, Patrick Ouart, ex consigliere di Sarkozy, è stato interrogato. Fra parentesi, un timing perfetto: proprio ieri sera il Presidente, sempre molto in basso nei sondaggi, era apparso in televisione a parlare dei temi più disparati, per recuperare la fiducia dei francesi. Sempre ieri sera L'Oréal, che non vede l'ora di voltare definitivamente quest'imbarazzante pagina, aveva annunciato i dati annui del 2010: eccellenti, nulla da dire, dal punto di vista finanziario.

Il filone politico dell'inchiesta è stato affidato da poco a tre giudici istruttori di Bordeaux, dopo essere stato sottratto dalle mani compiacenti di un altro magistrato, Philippe Courroye, notioriamente vicino a Sarkozy. I tre vogliono fare sul serio. Hanno mandato la polizia a casa di Woerth, che interrogheranno nei prossimi giorni. Lo stesso è citato varie volte nelle intercettazioni effettuate da un maggiordomo di casa Bettencourt delle conversazioni tra la signora e Patrice de Maistre, gestore del patrimonio di Liliane, la donna più ricca di Francia. Una volta hanno parlato esplicitamente di buste destinate a Woerth e a un certo Nicolas. Ma la vicenda è ancora più complessa. A Woerth furono affidati i conti dei finanziamenti della campagna presidenziale del 2007. Anche dopo, sebbene fosse diventato ministro del Bilancio, continuò a essere il tesoriere dell'Ump, il partito di Sarkozy. Nel 2008 fu lui a concedere la Legion d'onore a de Maistre. E fu ancora lui a insistere sull'uomo di finanza perché assumesse sua moglie, Florence Woerth, a collaborare alla gestione del patrimonio Bettencourt, con uno stipendio netto di 200mila euro annui. Da sottolineare: grazie alle nuove normative fiscali introdotte da Woerth (il cosiddetto «scudo fiscale», che limita al 50% l'aliquota complessiva che grava sui più ricchi), dal 2007 madame Bettencourt si è vista rendere dal fisco francese un centinaio di milioni di euro. Davvero robe da matti.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Armani | Bernard Arnault | Eliseo | Eric Woerth | Florence Woerth | Francia | Giustizia | L'Oréal | Legione d'onore | Liliane Bettencourt | Lvmh | Nicolas Sarkozy | Patrice de Maistre | Patrick Ouart | Ump

 

Insomma, i magistrati ritengono di trovarsi dinanzi a un sistema «organizzato». Woerth è accusato di «traffico d'influenza» e di finanziamento illegale ai partiti (il suo, in particolare). Quanto a Patrick Ouart, ai tempi in cui lavorava all'Eliseo era in contatto diretto con de Maistre e il palazzotto Bettencourt, nella periferia chic di Parigi. Ouart, a un certo momento, aggiorno' addirittura de Maistre sullo stato di avanzamento dell'inchiesta di Courroye, il magistrato amico di Sarkozy. Qualche settimana prima che questi archiviasse il caso (che, pero', venne poi riaperto grazie all'insistenza di un altro giudice), Ouart ne informo', rassicurante, de Maistre. Che riferi' a madame. A proposito, Ouart adesso lavora presso Lvmh, il gruppo di Bernard Arnault, che invece è l'uomo più ricco di Francia. E che, ça va sans dire, è amico di Nicolas Sarkozy.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da