House Ad
House Ad
 

Tecnologie Computing

Il pronipote di Hal 9000 sfida l'uomo in un quiz tv negli Usa. Per il super-pc solo un pareggio

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 febbraio 2011 alle ore 22:37.

Il computer che gestiva l'astronave di 2001 Odissea nello spazio si chiamava Hal 9000. Un nome che il regista Stanley Kubrik non scelse a caso. Se le lettere che lo compongono vengono sostituite dalle successive corrispondenti nell'ordine alfabetico si ottiene Ibm, International Business Machines, la prima grande azienda produttrice di computer.

La sfida uomo computer nel servizio della Cnn

La sfida uomo-macchina
Sono passati più di 30 anni dall'uscita nelle sale del capolavoro della fantascienza e ancora una volta il nome della Ibm viene associato a una sfida uomo-macchina. Questa volta il cinema non c'entra nulla. È tutto vero. Ma per fortuna non si tratta di uno scontro all'ultimo sangue come in 2001 Odissea nello spazio.

Vittoria a parimerito con uno dei concorrenti
Il campo di battaglia è lo studio di Jeopardy, un popolare quiz televisivo americano in cui i concorrenti, invece che la risposta, devono azzeccare la domanda in base a una serie di indizi. Un super computer Ibm chiamato Watson ha affrontato i due massimi campioni del quiz (Brad Rutter e Ken Jennings) in un'inedita tre giorni uomo contro macchina. Il primo round della sfida si è tenuto lunedì scorso e Watson si è aggiudicato la vittoria a parimerito con uno dei due concorrenti.

Watson potente come 2800 super pc messi insieme
Il computer rappresenta uno degli esperimenti più avanzati di computer in grado di comprendere il linguaggio umano ed ha la potenza di di 2800 potenti pc messi insieme. Riceve gli indizi sotto forma di messaggi di testo. Li elabora e lancia il più rapidamente possibile la risposta migliore, così come fanno gli altri due concorrenti.

Il computer non è infallibile
In 2001 Odissea nello spazio Hal 9000 si autodefiniva l'elaboratore più sicuro che sia mai stato creato, «a prova di errore e incapace di sbagliare», salvo poi vedersi smentito dai fatti. In questo è decisamente simile a Watson che, nonostante un avvio brillante, incappa in un paio di errori nel corso della puntata.

Tags Correlati: Brad Rutter | Hardware | IBM | International Business Machines | Ken Jennings | Questa | Stanley Kubrik

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da