House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Sul fine vita il governo rassicura la Santa sede

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 febbraio 2011 alle ore 08:15.


CITTÀ DEL VATICANO
Un'assicurazione le alte gerarchie ecclesiastiche l'hanno avuta: il progetto di legge sul fine vita – detto anche testamento biologico – approvato già dal Senato in una forma assai gradita Oltretevere e fermo alla Camera da più di un anno e mezzo, riprenderà il suo iter quanto prima, già a marzo. Un impegno non di poco conto, visti i tempi. L'incontro tra le massime cariche dello Stato e i vertici di Vaticano e Chiesa italiana in occasione del ricevimento annuale per l'anniversario dei Patti lateranensi si era caricato, ormai come ogni anno, di grandi aspettative e qualche timore, specie dopo la deflagrazione del caso Ruby e il rinvio a giudizio del premier Silvio Berlusconi. Ma il cerimoniale ha tenuto tutto su un livello il più istituzionale possibile, vista soprattutto la presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e l'ambasciatore Francesco Maria Greco ha gestito al meglio l'organizzazione. Insomma, nessun imbarazzo e clima definito cordiale, anche se il presidente del consiglio «ha evitato di raccontare barzellette: aveva un'espressione molto seria», ha riferito un partecipante.
Prima dell'arrivo del capo dello Stato la delegazione del governo – composta oltre che dal premier da Giulio Tremonti, Franco Frattini, Angelino Alfano e Gianni Letta – ha affrontato temi che stanno a cuore alla Chiesa: oltre al fine vita (su cui il capogruppo alla Camera Fabrizio Cicchitto ha detto che «il Vaticano ci tiene enormemente, lo calendarizziamo già a marzo»), si è affrontato il tema del sostegno alla scuola cattolica (tema che si scontra con ristrettezze di bilancio), dell'attuazione degli impegni per l'assistenza da parte dei sacerdoti nelle carceri, ma anche temi fiscali riguardanti la social card, il cinque per mille e la sussidiarietà. Ieri inoltre è emerso il tema della doppia imposizione fiscale dei cittadini italiani che lavorano in Vaticano: a breve arriverà un dossier sul tavolo del ministero dell'Economia.
Il segretario di Stato, Tarcisio Bertone, si è intrattenuto a parlare con Napolitano, mentre Berlusconi ha avuto un colloquio fitto con il presidente della Cei, Angelo Bagnasco: di fatto è stato il primo faccia a faccia con il capo della Chiesa italiana dopo lo scoppio del caso. In un suo intervento Bagnasco, parlando di scuola, pur riconoscendo l'attuale fase di difficoltà delle finanze pubbliche ha sottolineato che la presenza della scuola privata alla fine costituisce una forma di risparmio per le casse pubbliche. Al termine, comunque, Berlusconi ha tirato le somme della giornata sottolineando che «è andato tutto benissimo, come sempre». Poco prima dell'inizio dei colloqui assieme alle alte cariche dello Stato, il premier ha salutato con una stretta di mano il presidente della Camera, Gianfranco Fini. Molte le porpore presenti e anche il centrodestra è affluito in forze, a sottolineare – come ha detto un esponente del Pdl – «la totale sintonia della maggioranza con la Chiesa, nonostante si voglia far passare l'idea che ci sia una crisi». Assenti esponenti di punta del centro sinistra.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Angelino Alfano | Angelo Bagnasco | Camera dei deputati | Chiesa Apostolica Romana | Francesco Maria Greco | Gianfranco Fini | Gianni Letta | Governo | Italia | PDL | Senato | Silvio Berlusconi | Tarcisio Bertone |

 

Nei colloqui "allargati" si è lungamente parlato dell'attuale momento di crisi economica – su cui si è soffermato Tremonti – e del quadro internazionale specie nell'area del Mediterraneo. Da parte vaticana è stato riconosciuta l'azione del governo Berlusconi, e in particolare del ministro Frattini (che al termine si è trattenuto a colloquio con il Capo dello Stato) in difesa dei valori cristiani, dal crocefisso a Strasburgo fino alla condanna delle persecuzioni nel mondo. Al termine Napolitano ha detto che «è andata come sempre: c'è un clima di cordialità nelle relazioni tra Italia e Santa Sede». Naturalmente i festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia sono stati lungamente affrontati: i cardinali Bertone e Bagnasco hanno promesso a Napolitano l'impegno della Chiesa proprio per le celebrazioni dell'unificazione italiana. Addirittura non si esclude che lo stesso Pontefice, «in qualche forma», possa esservi coinvolto, probabilmente con un messaggio il 17 marzo, festa nazionale, quando peraltro Bagnasco celebrerà una messa in onore dell'Unità alla basilica di Santa Maria degli Angeli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da