House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Nel gioco dei tatticismi, Berlusconi ha una strategia: resistere

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 febbraio 2011 alle ore 15:02.
L'ultima modifica è del 19 febbraio 2011 alle ore 15:03.

Nell'Italia politica dominata dai tatticismi, l'unico che sembra avere una strategia, sebbene controversa, è Silvio Berlusconi. Una strategia che si riassume in una parola: resistere. Resistere il più possibile fidando su una maggioranza parlamentare semi-blindata che non ha voglia di farsi rimettere in discussione a breve scadenza attraverso il voto anticipato.
Questa «resistenza» comporta dei prezzi. Per esempio, accettare che la Lega si dissoci dalla decisione governativa di fissare la festa nazionale del 17 marzo. E naturalmente non abbraccia una prospettiva di grande respiro. La riforma della giustizia attesa da anni resta un fantasma inafferrabile: al suo posto si ripropone la legge che regola le intercettazioni telefoniche. Tempo fa venne abbandonata fra le polemiche, ora riemerge mentre sullo sfondo si riparla di immunità parlamentare.

È chiaro che Berlusconi sta combattendo per la sua vita politica. Le iniziative ministeriali in corso sono tutte collegate alla linea difensiva in vista del processo del 6 aprile (un appuntamento da frenare o rinviare). Ma esse non sarebbero possibili se il centrodestra non si sentisse rinfrancato nei numeri parlamentari. E questo non dipende solo dal «potere finanziario» di Berlusconi, come dice Fini: un eufemismo per insinuare che il presidente del Consiglio usa il denaro e il potere per attrarre i delusi di «Futuro e Libertà». Il punto è l'inconsistenza politica dell'opposizione.
Il naufragio nei tatticismi e nelle ambiguità coinvolge in primo luogo, come tutti hanno visto, il partito del presidente della Camera, cioè l'anello debole della catena. Ma investe anche gli altri protagonisti. Dal momento in cui Bossi ha confermato di voler restare a fianco di Berlusconi, è andato in crisi il piano concepito da D'Alema: preparare le elezioni sulla base di un'alleanza cosiddetta «costituzionale». Da Casini e Fini a Bersani e Vendola, cercando di lasciar fuori il solo Di Pietro.

L'operazione non è riuscita e ora il «terzo polo» si riscopre alternativo alla sinistra (vedi Casini, ma anche quel che resta dei finiani). Questi strappi peraltro non sono esenti da conseguenze. Le oscillazioni del «terzo polo» trasmettono un senso d'incertezza. Occorrerebbe che il leader dell'Udc, insieme a Fini, stabilisse una volta per tutte qual è la rotta: mai con il Pd? Oppure alleati in qualche circostanza? In tal caso, quale circostanza?

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bersani | Bossi | Casini | Di Pietro | Elezioni | Gianfranco Fini | Idv | Lega | Pd | Rosy Bindi | Silvio Berlusconi | Udc

 

Se non si fa chiarezza è difficile immaginare un futuro brillante, considerando che la legge elettorale non favorisce la terza forza. E senza dubbio le convulsioni di Futuro e Libertà sono altrettanto piombo nelle ali di un'alleanza che Casini, con eccessivo ottimismo, vede proiettata addirittura al 18%.
Quanto al Partito Democratico, i problemi non sono minori. Se davvero venisse meno la speranza di un accordo con il «centro» (ma è ipotesi da verificare), Bersani si troverebbe più che mai condizionato da Vendola. E persino da un Di Pietro che tra poco potrà giocare a suo vantaggio la carta dei referendum. Soprattutto quello sul legittimo impedimento, destinato fatalmente a trasformarsi in un plebiscito pro o contro Berlusconi. Una campagna che rischia di restituire slancio all'Italia dei Valori. Nel frattempo la disputa sul candidato premier (Rosy Bindi, lo stesso Bersani) rischia di confondere ancora di più le idee all'opinione pubblica. Anche quella meglio disposta verso il centro-sinistra.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da