House Ad
House Ad
 

Notizie Sport

Contro il Galles gli azzurri del rugby puntano a un difficile riscatto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 febbraio 2011 alle ore 13:43.

Da un lato si può puntare sulla voglia di riscatto, dopo l'insuccesso con figuraccia in casa dell'Inghilterra, dall'altro ci si può aggrappare anche alla cabala: nella propria storia, l'Italia ha ottenuto gli unici due successi sul Galles in occasione della sfida del Sei Nazioni nell'anno in cui si disputa anche la Coppa del mondo. È successo nel 2003 e nel 2007, perché non sperare che al Flaminio i Dragoni paghino nuovamente il debito fissato con cadenza quadriennale?

il pronostico è dalla parte degli ospiti
Di fatto, arrivati a questo punto, quella con il Galles a Roma può sembrare la partita su cui sperare maggiormente per evitare il cucchiaio di legno (ultimo posto in classifica corredato di sole sconfitte). Ma se guardiamo alle forze in campo, il pronostico è dalla parte degli ospiti. Che hanno interrotto una serie negativa vincendo (e convincendo) in Scozia e schierano una linea arretrata fantastica: dal folletto Shane Willams a Stephen Jones, da Hook a Roberts (centri che assemblano forza fisica e tecnica di alto livello), ci manteniamo costantemente nel rango dei fuoriclasse.

L'Italia - che fa tre cambi rispetto al XV di partenza con l'Inghilterra (Burton per Orquera, Barbieri per Bernabò e Dellapè per Del Fava) e inserisce tra i rincalzi Vosawai e il giovane Benvenuti - deve provare a rispondere mettendo il confronto sul piano della mischia e di un gioco il più possibile "lento". In questo Sei Nazioni il pack gallese lamenta l'assenza per infortunio di Gethin Jennkins e Adam Jones, una delle coppie di piloni più forti al mondo. Un indubbio vantaggio per gli azzurri, che proprio in prima linea riescono spesso ad affermare la loro supremazia. Ma servirà anche molto altro: un gioco al piede appropriato, una ritrovata propensione ai placcaggi, una gestione delle rimesse laterali ben lontana da quella (disastrosa) di 15 giorni prima a Twickenham.

A proposito del "tempio" londinese, sabato ospiterà Inghilterra-Francia che ha tutta l'aria di essere la sfida determinante per il primato nel torneo. Padroni di casa favoriti, non solo per il fattore campo, ma la Francia non parte mai battuta.

SEI NAZIONI

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Burton | Dragoni | Francia | Galles | Gethin Jennkins | Inghilterra | Irlanda | Italia | Jones R. | Mirco Bergamasco | S. Jones | S. Williams | Scozia | Sport | Stephen Jones | Thomas J.

 

Le squadre di sabato al Flaminio
Italia. Mc Lean; Masi, Canale, Sgarbi, Mirco Bergamasco; Burton, Semenzato; Parisse (cap.), Barbieri, Zanni; Geldenhuys, Dellapè; Castrogiovanni, Ghiraldini, Perugini. A disposizione: Festuccia, Lo Cicero, Bernabò, Vosawai, Canavosio, Orquera, Benvenuti
Galles: Byrne; Stoddart, Hook, Roberts, S. Williams; S. Jones, Phillips; R. Jones, Warburton, Lydiate; A. W. Jones, Davies; Mitchell, Rees (cap.), James. A disposizione: Hibbard, Yapp, J. Thomas, Turnbull, Knoyle, Priestland, Halfpenny

I risultati e il calendario
Primo turno. Galles-Inghilterra 19-26; Italia-Irlanda 11-13; Francia Scozia 34-21
Secondo turno. Inghilterra-Italia 59-13; Scozia-Galles 6-24; Irlanda-Francia 22-25
Classifica: Inghilterra e Francia 4 punti; Galles e Irlanda 2; Scozia e Italia 0
Terzo turno. Sabato 26 febbraio: Italia-Galles; Inghilterra-Francia. Domenica 27: Scozia-Irlanda
Quarto turno. Sabato 12 marzo: Italia-Francia; Galles-Irlanda. Domenica 13: Inghilterra-Scozia
Quinto turno: Sabato 19 marzo: Scozia-Italia; Irlanda-Inghilterra; Francia-Galles

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da