Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 marzo 2011 alle ore 06:36.

My24

I reattori di oggi sono sicuri?
I reattori moderni hanno non solamente sistemi di sicurezza meccanici ed elettrici, ma anche dispositivi che fanno ricorso alle leggi naturali, come la forza di gravità. Per esempio il reattore Ap1000 della Westinghouse (non però l'Epr della francese Areva) è sormontato da un colossale serbatoio di acqua: in caso di guai, l'acqua allaga l'impianto per caduta e assicura tre giorni di raffreddamento per dare il tempo di intervenire, trovare soluzioni oppure sfollare la popolazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
NUOVO ALLARME: ESPLOSIONE A FUKUSHIMA La giornata giapponese e le ripercussioni mondiali
Nel reattore 2 della centrale nucleare di Fukushima ieri si è verificata una nuova esplosione (nella foto la prima esplosione dopo il sisma). Evacuati i residenti nel raggio di 30 chilometri. Altri due incendi al reattore 4. Per l'Authority nucleare francese la centrale ha raggiunto il livello di gravità 6 (Cernobyl era al 7).
L'AMBASCIATORE ITALIANO: MANDARE VIA I FAMILIARI
L'incubo radiazioni fa paura agli stranieri. L'Italia ha chiesto ai nostri connazionali di lasciare il paese (nella foto l'aeroporto di Haneda) . «Molti nostri connazionali sono a Osaka e in altre città del Giappone – ha detto l'ambasciatore italiano a Tokyo, Vicenzo Petrone – : per chi lavora qui il consiglio di base è mandare via i familiari».
MARTEDÌ NERO PER LA BORSA DI TOKYO
Un tonfo. Quello di ieri è stato un martedì nero per la Borsa di Tokyo (nella foto un operatore). L'indice Nikkei ha chiuso con un ribasso del 10,55%. Sulle Borse è stato «effetto domino»: il Dow Jones ha perso l'1,15%; meno 2,01% per Milano; Francoforte ha perso il 3,19%, Parigi meno 2,51, Londra meno 1,38. Ancora in calo il prezzo del petrolio.
LA UE: STRESS TEST PER VERIFICARE LA SICUREZZA
Stress test su base volontaria per verificare la sicurezza degli impianti nucleari europei. Sono stati previsti dai 27 ministri dell'Energia della Ue ieri a Bruxelles. La cancelliera Angela Merkel ha deciso di spegnere sette impianti su 17 (nella foto attivisti contro il nucleare). Lo scrittore Guenter Grass: è una mossa legata alle elezioni regionali.
ROMANI: TORNARE INDIETRO È INIMMAGINABILE
Barra dritta sul nucleare. «È importante non agire in modo emotivo» ha affermato il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. L'Italia necessità di avere una componente nucleare importante, ha spiegato l'ad dell'Enel Fulvio Conti. «Inimmaginabile che l'Italia torni indietro» ha detto il ministro Paolo Romani.
IN TEMPO REALE
INTERNET Il disastro giapponese ora per ora
Gli aggiornamenti sull'emergenza nucleare, la spiegazione di quello che sta succedendo dentro le centrali, le conseguenze sui mercati, le foto e i video del disastro

www.ilsole24ore.com

La mappa della paura
La rotta della «nube»
La nube radioattiva della centrale di Fukushima è la sorvegliata speciale dalla meteorologia. Sotto la lente le masse d'aria in quota, che spingono da ovest verso est, verso il Pacifico, ma soprattutto i venti cosiddetti "locali" più in basso, e hanno effetti sul territorio per 1.000-1.500 chilometri. «È difficile che la nube arrivi da noi dal Giappone», dice Giampiero Maracchi, ordinario di climatologia all'Università di Firenze: «Per arrivare da noi dovrebbe fare il giro del mondo e passare prima sul Pacifico, poi sugli Stati Uniti, quindi attraversare l'Atlantico». Nel grafico i tempi di diffusione in caso di fuoriuscita massiccia di radiazioni.
I SETTE LIVELLI
Nel 1989 l'Aiea (Agenzia internazionale per l'energia atomica) ha introdotto una scala per classificare gli incidenti
Incidente catastrofico
Rilascio di ingenti quantità di materiale radioattivo in un'area molto vasta con effetti acuti sulla salute della popolazione esposta e conseguenze gravi sull'ambiente; precedenti: Cernobyl, in Ucraina, il 26 aprile 1986
Incidente grave
Significativo rilascio di materiale radioattivo. Necessarie contromisure di emergenza per limitare i gravi effetti sulla salute della popolazione; esempio: incidente di Mayak, Urss, 1957; guasto al sistema di raffreddamento
Incidente con possibili conseguenze all'esterno dell'impianto
Rilascio di materiale radioattivo; serve parziale attuazione di pianificate contromisure. Danni gravi al nocciolo o alle barriere protettive. Esempi: incidente di Three Mile Island, Usa, 1979; Windscale (oggi Sellafield, Gb, 1957)
Incidente senza conseguenze significative all'esterno del sito
Impatto esterno minore, con esposizione della popolazione entro i limiti; esposizione di un lavoratore dell'impianto con conseguenze fatali. Esempio: incidente di Saint-Laurent, Francia, 1980
Guasto grave
Impatto esterno lieve, con esposizione della popolazione circostante inferiore ai limiti. Grave contaminazione nell'impianto e/o conseguenze acute sulla salute dei lavoratori. Esempio: incidente di Paks, Ungheria, 2003
Guasto
Evento senza impatto esterno.
Significativa contaminazione all'interno dell'impianto e/o sovraesposizione dei lavoratori. Esempio: incidente all'impianto di Cadarache, Francia, 1993
Anomalia
Anomalia che supera i livelli di sicurezza del normale regime operativo (è previsto anche un livello 0, deviazione: evento senza conseguenze sulla sicurezza)

Shopping24

Dai nostri archivi