Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 maggio 2011 alle ore 08:12.
Eppure i segnali dell'abbandono di Maersk arrivavano da tempo, con un rallentamento della movimentazione, che faceva il paio con l'allarme dell'altro grande armatore che opera sullo scalo: Gianluigi Aponte. Il timoniere di Msc, a gennaio di quest'anno aveva dirottato le navi da Gioia al Pireo, aprendo la via a 30 ore di fermo del porto (per mancanza di arrivi) e denunciando sulle banchine calabresi «assenteismo e bassa produttività».
Un porto, aveva detto allora Aponte, «deve essere in condizione di lavorare 365 giorni l'anno e invece questo, a Gioia Tauro, non avviene (si veda il Sole 24 Ore del 18 gennaio, ndr)». Ma se, da un lato, pesano le osservazioni sulla produttività degli addetti, dall'altro Gioia Tauro viene schiacciato dal basso costo del lavoro nei concorrenti porti di transhipment nordafricani.
Maersk, nonostante la port Authority di Gioia abbia azzerato le tasse di ancoraggio, trova più conveniente fare scalo a Port Said, per i trasbordi. E comunque, mettendo in attività, nei giorni scorsi, un nuovo servizio con navi madre dall'Estremo Oriente su Genova ha deciso di saltare Gioia Tauro: «La nostra intenzione – ha annunciato Todd Pigeon, ad di Maersk Italia – è rimanere competitivi sul mercato e perciò dobbiamo rivolgerci a scali, a loro volta, sempre più competitivi. Abbiamo deciso, quindi, di non scalare Gioia Tauro col nostro nuovo servizio. In questo modo ci è possibile arrivare più velocemente a Genova, riducendo i tempi di percorrenza». Un annuncio che si è trasformato nell'epifania dell'abbandono completo dello scalo da parte della compagnia. «Bisogna far sì - ha detto il presidente del porto, Grimaldi - che i porti di transhipment non vengano più aggrediti da quelli del Nord Africa». E giustamente preoccupati appaiono i sindacati (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Sul e Ugl), che chiedono impegni precisi da parte di istituzioni locali e governo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Investimenti a rischio
Ikea annuncia l'intenzione
di abbandonare Pisa
Ikea Italia, ha comunicato in settimana la decisione di cancellare dal suo piano di sviluppo il progetto del nuovo negozio da 15mila metri quadrati in provincia di Pisa,
che da sei anni attendeva il via libera dall'amministrazione locale di Vecchiano. L'ad Lars Petersson
è deluso: «L'ostacolo principale
è stata la lunghezza infinita
delle autorizzazioni»
La centrale Enel di Porto Tolle
bloccata dal Consiglio di Stato
Accogliendo il ricorso delle associazioni Greenpeace, Italia Nostra e Wwf, il Consiglio di stato ha bloccato il progetto per la conversione della centrale Enel di Porto Tolle. L'Enel lavorava al progetto da cinque anni prevedendo di investire 2,5 miliardi per riconvertire la vecchia centrale a olio combustibile in un moderno impianto a "carbone pulito"
Zona industriale di Padova
in attesa da sette anni
Lo sviluppo della Zip, la zona industriale di Padova, è in stallo. Dopo sette anni di concertazione, infatti, è stata nuovamente rinviata l'approvazione del Pati, il Piano di assetto del territorio intercomunale, adottato dal comune capoluogo e da 17 centri della cintura urbana nel 2009 e ora in attesa del placet finale da parte della Conferenza dei servizi
A Modena stoccaggio del gas
ancora fermo al palo
Risale al 2002 la domanda d'istanza di concessione al ministero dello Sviluppo economico per dare il via al progetto da 340 milioni di euro per realizzare un deposito sotterraneo di gas a Rivara, nella bassa campagna modenese. La documentazione fornita da Independent Gas Management anno dopo anno, è ora al vaglio della Commissione Via del ministero dell'Ambiente.
Esselunga in stand by
da 25 anni a Cusano Milanino
Nel settembre 1987 Esselunga acquista lo stabilimento di produzione cavi della Pirelli di Cusano Milanino dove il piano regolatore prevedeva la costruzione di abitazioni e di un supermercato. Dopo 24 anni, il progetto per un punto vendita di 2.500 mq è ancora fermo: sia per l'opposizione delle varie amministrazioni, sia per un comitato cittadino contrario
Mossi-Ghisolfi deve traslocare
nel comune di Crescentino
Il colosso alessandrino Mossi&Ghisolfi, il più importante produttore al mondo di plastica Pet per le bottiglie, voleva costruire una bio-raffineria per produrre con materie prime vegetali carburanti innovativi. Rivalta Scrivia ha bocciato l'investimento e la raffineria pulita è finita a Crescentino (Vercelli), appoggiata dal sindaco Marinella Venegoni
Tre paesi si oppongono
all'inceneritore veronese
Non c'è tregua per l'impianto di Ca' del Bue, nel Veronese.
Sul termovalorizzatore, che all'inizio del mese ha ottenuto il via libera dal Tar per la realizzazione dei lavori di ammodernamento, pende in questi giorni una mozione approvata da tre municipi della zona, che intendono portare in Regione un nuovo stop al progetto