Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 giugno 2011 alle ore 06:40.
BRASILE
Nuova stretta, tassi al 12,25%
La Banca centrale del Brasile ha alzato i tassi guida di un quarto di punto percentuale, portandoli al 12,25%. La mossa della banca è indirizzata a frenare l'inflazione che in Brasile è salita al livello più elevato tra tutti i Paesi industrializzati ed emergenti. È il quarto aumento consecutivo del costo del denaro. In aprile l'inflazione aveva toccato il 6,5%, il massimo del target ufficiale per il 2011
GERMANIA
Sono 30 le vittime del batterio E.coli
È salito a 30 morti accertati, 28 dei quali concentrati nella Germania settentrionale, il bilancio provvisorio dell'epidemia provocata da un ceppo letale del batterio E.coli: lo hanno reso noto fonti dell'istituto epidemiologico Robert Koch di Berlino, il più importante del Paese. Le ultime vittime sono un 68enne, una giovane 20enne residenti nella zona di Amburgo, un 57enne di Francoforte e una cittadina svedese, proveniente dalla Germania.
GRAN BRETAGNA
Arcivescovo
contro Governo
Il Governo britannico si è orientato su «politiche radicali di lungo termine che nessuno ha votato»: è la denuncia dell'arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams (nella foto). Nel mirino soprattutto sanità e istruzione. «Come minimo, registriamo una comprensibile ansietà sul significato di democrazia in un tale contesto», ha scritto Williams, portando ad esempio la riforma sanitaria progettata da Cameron così come le free schools, scuole indipendenti che possono essere realizzate da genitori, insegnanti e altre organizzazioni.
FRANCIA/1
Multa record
per lo Stato
La Corte d'Appello di Parigi ha condannato definitivamente Thales (170 milioni) e lo Stato francese (460 milioni) a versare 630 milioni a Taiwan per le mazzette pagate nel 1991 in occasione della vendita di sei fregate. È una cifra record, la più alta mai stabilita in un caso di corruzione in Francia. Il premier Fillon ha sottolineato le responsabilità dell'allora Governo al potere, guidato da François Mitterrand, e annunciato un emendamento da introdurre nel budget per coprire la multa.
FRANCIA/2
Aiuti anti siccità
per un miliardo
Il premier francese François Fillon ha reso noto ieri che verrà stanziato circa un miliardo di euro - 300 milioni in più di quelli annunciati da Sarkozy - per aiutare gli agricoltori colpiti da una siccità record, «catrastrofica», che si teme ancora più terribile di quella del 1976, quando sfumarono i raccolti e morirono gli animali.