Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 15 giugno 2011 alle ore 18:02.

Cento convegni e poi mostre, spettacoli e sport. Tutto è pronto per il meeting di Rimini che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inaugurerà il 21 agosto, con una mostra e un dibattito sul tema '150 di sussidiarietà'. Sarà uno degli incontri clou. Con il Capo dello Stato ci saranno il presidente del Meeting, Emilia Guarnieri e il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini, oltre al vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi, e al vicesegretario del Partito Democratico, Enrico Letta.
Nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dell'unità d'Italia, un altro convegno sarà dedicato alla storia del nostro Paese e al cammino del popolo italiano, con Giuliano Amato, presidente della Treccani, Marta Cartabia, costituzionalista della Bicocca e Maria Bocci, docente di storia all'Università Cattolica di Milano.
Il tema del meeting, "E l'esistenza diventa un'immensa certezza", sarà svolto dal filosofo Costantino Esposito. "Con gli occhi degli apostoli" è il titolo della conferenza a cui prenderanno parte il custode di Terrasanta, padre Pierbattista Pizzaballa, e il biblista José Miguel Garcia.
Il filosofo francese Fabrice Hadjadj farà una riflessione sulla modernità e sulla certezza.
Il contributo dei cristiani in politica sarà oggetto del convegno che vedrà tra i relatori Phillip Blond, direttore di ResPublica, Joseph Daul, Presidente del gruppo del Ppe al Parlamento Europeo, Marcos Zerbini, Deputato al Parlamento dello Stato di San Paolo (Brasile) e Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia.
Il ministro degli esteri, Franco Frattini, insieme a rappresentanti della società civile araba, interverrà sui temi legati al Mediterraneo, all'area del Nord Africa di fronte alla grande sfida di conciliare stabilità e diritti.
Previsti inoltre appuntamenti dedicati all'approfondimento di temi specifici per un pubblico specializzato; la serie di incontri denominata "Un Caffè Italiano… domande sull'Unità", occasione per i giovani di incontrare e porre domande a esperti sul tema dell'unità del nostro paese. La fascia Testi e contesti presenterà libri, musica e video. E poi ci sarà la rassegna di reportage internazionali dal titolo "Storie dal mondo".
Presso i Musei Comunali di Rimini, sarà allestita la mostra "La sapienza risplende. Madonne d'Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento". Nove, invece, saranno le esposizioni allestite all'interno dei padiglioni fieristici. E poi oltre 20 spettacoli di musica e teatro con Ambrogio Sparagna, i Chieftains, Niccolò Fabi, Paolo Cevoli, Massimo Popolizio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA