Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 giugno 2011 alle ore 09:49.

Da Ungaretti a Verga, D'annunzio e Svevo per arrivare a una frase di Andy Warhol. Sono queste le tracce per la prova di italiano dell'esame di maturità. I 495.771 gli studenti che questa mattina sono tornati sui
banchi avranno a disposizione sei ore e possono scegliere tra l'analisi di un testo letterario, la produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale, il tema di argomento storico o di attualità. Ecco le tracce (ufficiose) pubblicate sul sito Studenti.it.

TIPOLOGIA A: Analisi del testo
«Lucca», una poesia di Ungaretti, tratto da l'Allegria contenuta nella raccolta Vita di un uomo.

TIPOLOGIA B: Saggio breve/articolo
1. Ambito artistico-letterario: «Amore, odio, passione» con
brani di Verga, D'Annunzio e Svevo.
2. Ambito socio-economico: «Siamo quello che mangiamo?».
3. Ambito storico-politico: Destra e sinistra: «I giovani e
la militanza politica: riflessioni sul senso di appartenenza
alle correnti politiche e sull'impegno in prima persona».
4. Ambito scientifico: Enrico Fermi.

TIPOLOGIA C: Tema storico
Anni '70 partendo da una frase dello storico Eric Hobsbawm
famoso per il concetto di «Secole Breve».

TIPOLOGIA D: Tema di attualità
«Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti»: partendo
da questa frase di Andy Warhol si chiede di analizzare il
valore assegnato alla fama effimera nella società odierna.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi