Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 luglio 2011 alle ore 08:12.

Qualcosa di meno di una Finanziaria e qualcosa di più di una manovra estiva. L'impressione di complessità della manovra approdata giovedì al Consiglio dei ministri è rimasta anche mentre si susseguivano le versioni preparate dall'Economia. La guida pubblicata in queste due pagine è un primo strumento per orientarsi, in attesa di un testo definitivo che seguirà agli aggiustamenti decisi al Consiglio dei ministri.
A grandi linee, la manovra si orienta in alcuni settori chiave: il fisco, anzitutto, i giochi, la giustizia civile e tributaria, le infrastrutture e la pubblica amministrazione. E presenta una pioggia di altre misure minori che interessano un po' tutti, dall'Ente Risi alle missioni di pace all'estero.
Hanno realizzato le voci del dizionario della manovra: Eugenio Bruno, Annamaria Capparelli, Andrea Carli, Laura Cavestri, Aldo Ciccarella, Davide Colombo, Luca Gaiani, Marco Mele, Valentina Melis, Marco Mobili, Giovanni Negri, Marco Peruzzi, Giorgio Santilli, Gianni Trovati, Roberto Turno.
Coordinamento: Saverio Fossati A
ACCERTAMENTI ESECUTIVI
GIUDIZIO
6
FACILITÀ DI REALIZZAZIONE
-
-
- ALTA
L'avvio del nuovo sistema è posticipato agli atti notificati a partire dal 1° ottobre.


AGENZIA REGOLAZIONE TRASPORTI
GIUDIZIO
4
FACILITÀ DI REALIZZAZIONE
-
-
- MEDIA
Nasce l'agenzia per le Infrastrutture stradali e autostradali che sottrarrà all'Anas i compiti di programmazione della rete stradale e di vigilanza e controllo sulle concessionarie autostradali. L'Agenzia sarà collocata alle Infrastrutture, così come resterà in quella collocazione anche l'Ufficio di regolazione ferroviaria, sia reso pure più autonomo sul piano organizzativo e contabile.

-
24
Mezzo passo avanti sulla via della regolazione del settore trasporti, ma siamo molto lontani dall'Autorità indipendente. Poca indipendenza, regolatori deboli, male la collocazione presso il ministero delle Infrastrutture.


ALTA VELOCITÀ
GIUDIZIO
7
FACILITÀ DI REALIZZAZIONE
-
-
- MEDIA
I privati che entreranno nel business dell'Alta velocità pagheranno un «sovrapprezzo al canone» dovuto per l'uso dell'infrastruttura. Servirà a finanziare i treni "poveri" (vedi la voce «Servizio universale ferroviario»). Il sovrapprezzo non dovrà compromettere l'equilibrio economico-finanziario delle imprese. I privati accettano la norma a patto che i servizi finanziati in questo modo siano messi in gara.


AMMORTAMENTO BENI IN CONCESSIONE
GIUDIZIO
4
FACILITÀ DI REALIZZAZIONE
-
-
- ALTA
Previsto un tetto del 2% all'ammortamento fiscale dei beni in concessione, che impedisce il completo ammortamento fiscale dei beni durante il periodo della concessione.

-
24
Effetti negativi anche per le concessioni future, che risulterebbero praticabili a condizioni poco coerenti con la concorrenza e l'efficienza delle gestioni. Probabili forti disincentivi per il capitale privato a partecipare alla realizzazione delle infrastrutture, in un momento di evidente difficoltà della finanza pubblica. In realtà l'unica soluzione è quella di cassare completamente la norma.


Shopping24

Dai nostri archivi