Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 agosto 2011 alle ore 07:56.
Quello della Metropolitan Transit Autority di New York è un sistema di trasporti con pochi eguali al mondo: oltre tremila chilometri di binari, 5.962 autobus, 8 milioni e mezzo di passeggeri serviti al giorno, un bilancio operativo annuale di 13,4 miliardi di dollari e 65.609 dipendenti. Anzi, 65.068, perché il suo chairman si è appena dimesso.
Jay Walder, nativo di Queens come il governatore Andrew Cuomo, era tornato da Londra per salvare il sistema di trasporto di casa. In sei anni - la durata del suo contratto - contava di riuscire a fare sulle rive dell'Hudson ciò che secondo molti aveva fatto su quelle del Tamigi: rivitalizzare un sistema di trasporti urbano vecchio, costoso e inefficiente.
Invece, dopo appena due anni, Walder ha annunciato di aver accettato una sfida diversa. A 13mila chilometri di distanza. Andrà a Hong Kong. Certo, lo pagheranno molto di più dei 350mila dollari all'anno che gli dà la Mta, ma non lo ha fatto per soldi. Bensì per frustrazione. Dopo aver capito che né il sindaco ex repubblicano (ora indipendente) Michael Bloomberg, né il governatore democratico Andrew Cuomo, né il Congresso gli avrebbero concesso i finanziamenti necessari per completare il pluridecennale progetto di una nuova linea di metropolitana sulla Seconda Avenue di Manhattan, e soprattutto rinnovare un'infrastruttura ormai più che secolare. «A Londra, Jay aveva l'appoggio incondizionato del sindaco. A New York ha avuto l'impressione che il problema non interessasse a nessuno», ha commentato Robert Paaswell, esperto del settore della City University e amico di Walder.
La realtà è che nell'estrema penuria di fondi municipali, statali e federali, tutti i politici hanno preferito tenere le distanze da Walder. Convinti che le uniche misure realisticamente adottabili - taglio di servizi e/o stipendi e aumento dei biglietti - lo avrebbero reso politicamente 'radioattivo'. Lui lo ha capito e ha fatto i bagagli. (C.G.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA