Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 ottobre 2011 alle ore 12:44.

Il Governo della Grecia sta resistendo alle pressioni della troika dei tecnici di Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale, che hanno chiesto di rivedere i contratti collettivi nazionali nel settore privato, in particolare per abolire i livelli di salario minimi attualmente pari a 750 euro. Il governo di Atene ha già proceduto a tagli dal 20% al 40% per i salari della funzione pubblica, in cambio del prestito di 110 miliardi di euro su tre anni.«Non siamo l'India e non diventeremo l'India» avrebbe affermato sulla questione il premier George Papandreou, secondo la Tv statale greca Net. «Siamo dalla parte dei lavoratori e assicuriamo la protezione dei loro diritti collettivi».

Circa 200 manifestanti del sindacato comunista Pame hanno occupato stamane il ministero del Lavoro ad Atene, per protestare contro le nuove misure richieste dall'Ue e dall'Fmi, che prevedono tagli di salario nelle aziende private e una riduzione del salario minimo. I manifestanti hanno bloccato l'ingresso del ministero, mentre alcuni di loro sono entrati fino all'ufficio del ministro Georges Koutroumanis sventolando le bandiere del Pame.

Secondo le ricostruzioni di diversi media ellenici, la troika avrebbe avanzato queste richieste tra le condizioni per il via libera al versamento di una nuova tranche di aiuti alla Grecia. Senza questi fondi, 8 miliardi di euro, il Paese non sarà in grado di onorare i suoi pagamenti. Ieri sera l'Eurogruppo - che precedeva il consiglio Ecofin tra responsabili economici dell'unione europea oggi in Lussemburgo - ha ribadito che la decisione sull'eventuale versamento di una nuova tranche di aiuti alla Grecia verrà presa solo dopo aver ricevuto il parere della troika, che prosegue la sua missione ad Atene.

Nel fine settimana la Grecia ha avvertito che a causa della gravità della recessione economica non sarà in grado di centrare pienamente gli obiettivi di risanamento dei conti su 2011 e 2012. Intanto si profilano nuovi scioperi nel paese contro le misure di austerità, mentre il governo ha smentito le speculazioni del Financial Times Deutschland secondo cui Papandroeu potrebbe dimettersi.


Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi