Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 dicembre 2011 alle ore 11:02.

My24

Nella previdenza «a due vie», ordinaria o anticipata, disegnata dalla nuova riforma, il dato chiave per capire se si potrà salire sul primo binario o bisognerà attendere l'assegno di vecchiaia è la data di ingresso al lavoro. A regime, il discrimine dovrebbe attestarsi in genere attorno ai 25 anni: chi ha iniziato prima, e ha versato i contributi con regolarità, potrà utilizzare la prima via, che permette di lasciare il lavoro dopo 42 anni di contributi (42 anni e 3 mesi dal 2014), gli altri dovranno attendere l'età minima per l'uscita di vecchiaia: età che dal 2012 si alza a 66 anni, ed a 66 anni e mezzo nel caso dei lavoratori autonomi.

La nuova architettura previdenziale, che entra in vigore da gennaio (con possibilità, per chi matura i requisiti prima, di farselo certificare), elimina i bizantinismi che fino a oggi hanno complicato il calcolo, comprese le finestre «mobili» che ritardano di un anno l'uscita dei dipendenti e di 18 mesi quella degli autonomi.
Per preventivare il proprio futuro previdenziale, occorre ora tenere conto solo di due fattori: i requisiti (42 anni e 3 mesi di contributi per l'anticipata, 66 anni di età per la vecchiaia dei dipendenti, 66 e 6 mesi per gli autonomi), e l'impatto degli incrementi automatici legati alla speranza di vita, che la riforma non abroga. Secondo le previsioni della Ragioneria generale, gli incrementi periodici chiederanno un anno in più dal 2022, due anni in più dal 2031 e imporranno ulteriori passaggi d'anno nel 2040 e 2052. Il tutto vale dal 2012 per gli uomini e le donne del pubblico impiego, e dal 2018 (con avvicinamento graduale) anche per le lavoratrici del settore privato.

Qualche esempio aiuta per iniziare a districarsi nelle nuove regole (con l'avvertenza che la tabella a fianco, come quella pubblicata nella pagina precedente e riferita alle donne del settore privato, ipotizza per uniformità che l'ingresso al lavoro sia avvenuto sempre al 1° gennaio): un lavoratore nato nel 1955, se ha iniziato a lavorare a 18 anni, matura i requisiti nel 2015, dopo aver accumulato 42 anni e tre mesi di contributi. Attenzione, però: se deciderà di andare in pensione, subirà un taglio del 9% (3% per ogni anno inferiore a 63), che potrà essere evitato aspettando fino al 2018. La penalizzazione diventa ancora più pesante per chi ha iniziato prima: entrando al lavoro a 14 anni, si matura il diritto ad uscirne a 56, ma la sforbiciata sarà del 21 per cento.
Le dinamiche del sistema, però, porteranno la tagliola a scattare sempre meno nel tempo. Fra un ventennio, a meno di impreviste inversioni nell'aspettativa di vita, occorreranno più di 44 anni di contributi per il pensionamento «anticipato», per cui la penalizzazione potrebbe scattare solo nei confronti di sceglie questa strada avendo iniziato a lavorare prima della maggiore età.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi