Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 dicembre 2011 alle ore 18:37.

Domani, giovedì 15 dicembre, un'Edizione Straordinaria del Sole 24 Ore sulla "Manovra di Natale". La prima sezione del quotidiano sarà interamente dedicata agli emendamenti al decreto Monti per spiegare – con esempi, calcoli, simulazioni, tabelle e risposte ai quesiti dei lettori – come cambiano i costi per famiglie, risparmiatori e imprese. Ecco chi guadagna e chi perde, dalla casa al fisco, dalle pensioni agli investimenti.
Un vademecum che chiarisce quale sarà l'impatto sui conti 2012 categoria per categoria:
- Casa: la nuova imposta Imu con la detrazione per l'abitazione principale e quella per i figli; la rivalutazione delle rendite catastali. I conti città per città. Inoltre, come saranno tassati i proprietari di case all'estero. E come cambiano le agevolazioni per il risparmio energetico.
- Pensioni: il pensionometro, aggiornato con le ultime modifiche, per capire in quale anno si potrà andare in congedo in base all'età anagrafica, all'anno di ingresso nel mondo del lavoro e alla categoria di appartenenza. L'impatto della penalizzazione per chi chiede la pensione prima dei 52 anni. Le novità sulla rivalutazione delle pensioni fino a 1.400 euro. Quanto costerà ai lavoratori autonomi il rincaro delle aliquote contributive fino al 24% e quanto pesa il contributo di solidarietà. La certificazione dei requisiti per chi sta per andare in pensione.
- Risparmio: tutti i costi nel rapporto con la banca, dal conto corrente al deposito titoli, dalle commissioni di massimo scoperto ai buoni fruttiferi postali. Inoltre, la tassazione delle attività finanziarie all'estero.
- Imprese: quanto valgono gli sconti per chi assume giovani e donne. I nuovi conti con l'Irap e l'Ace
- Concorrenza: il nuovo calendario delle liberalizzazioni; le novità su taxi, farmacie, professioni e servizi pubblici locali;
- Costi della politica: la stretta su province, authority e stipendi degli amministratori pubblici.
"Casa24 Plus"
Inoltre con Il Sole 24 ORE di domani anche il supplemento settimanale "Casa24 Plus" che metterà a confronto la pressione fiscale sugli immobili residenziali messi a reddito tramite locazione in cinque grandi città europee. Grazie a uno studio elaborato ad hoc da Dla Piper, sono stati confrontati cinque casi ipotetici di seconde case date in affitto a Milano, Parigi, Londra, Madrid e Francoforte. Il risultato è sorprendente: a differenza di quanto si può credere comunemente, le seconde case in Italia sono tra le meno "vessate" fiscalmente. Le tasse più alte si pagano invece a Francoforte, mentre è Madrid la città più conveniente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA