Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 febbraio 2012 alle ore 15:22.

Studenti alla Sorbona (Corbis)Studenti alla Sorbona (Corbis)

Parigi città degli innamorati e bohemien? Non solo. Secondo il QS World University Rankings la capitale francese è la migliore cittá al mondo dove studiare. Il fascino delll'Europa decadente, investita dalla crisi, non pare aver intaccato dunque i giovani che la preferiscono agli Stati Uniti o ai grandi Paesi emergenti. Nella parte alta della classifica dominano infatti le vecchie capitali europee: Londra (2°) , Vienna, Zurigo, Berlino, Dublino, Barcellona, Monaco, Madrid e Milano (21°).

Singapore (12°) è la cittá leader asiatica seguita da Hong Kong (19°) e Tokyo a parimerito, mentre l'Australia è l'unico Paese con due cittá nelle prime dieci con Melbourne e Sydney, rispettivamente al quarto e sesto posto.

La classifica è stata stilata sulla base di 12 criteri che tengono conto della qualità e del numero delle universitá a livello internazionale, ma anche a fattori come l'accessibilitá urbana, la qualitá della vita (secondo l'indice Mercer) e della reputazione degli atenei tra i datori di lavoro nazionali e internazionali, fino al costo della retta annuale.

Perché Milano piace
Milano è l'unica cittá italiana tra le top 50. Nel punteggio totale, è a un solo punto da Hong Kong e Tokyo e due punti da New York. La «capitale del Nord Italia» ha ottenuto un buon risultato sia per la qualitá della vita, sia per la reputazione delle proprie universitá, giudicate da recruiters italiani e internazionali. Con quattro atenei presenti nel QS World University Rankings, Statale, Politecnico, Cattolica e Bocconi, la cittá offre un'eccellenza accademica riconosciuta dai datori di lavoro in tutto il mondo.

Londra città per i giovani
Ecco quali sono secondo il sindaco di Londra Boris Johnson i pregi, riconosciuti dagli studenti, della capitale inglese : «Sono felice di sapere che Londra è stata ancora una volta confermata come uno dei migliori luoghi della terra per gli studenti. Con i Giochi Olimpici proprio dietro l'angolo, Londra sta subendo una trasformazione enorme, con grandi investimenti infrastrutturali. Abbiamo il doppio delle librerie di New York, più musei di Parigi. E tra l'altro, i nostri musei sono gratuiti». (L.B.)

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi