Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 febbraio 2012 alle ore 21:27.

Ecco le nuove detrazioni per le famiglie
Arriva il pacchetto di semplificazioni fiscali
Approda venerdì al Consiglio dei ministri il decreto sulle semplificazioni fiscali. Tra le novità la riduzione dell'Irpef per i redditi più bassi e per le famiglie attraverso una nuova formulazione delle detrazioni. Il Sole 24 Ore in edicola mercoledì 22 febbraio spiega tutte le novità in due pagine: dalle dichiarazioni fiscali all'Imu sugli immobili, dagli studi di settore all'accertamento. Sarà "vera" semplificazione? Nello speciale vengono indicate, anche alla luce delle segnalazioni dei lettori, quali misure devono essere adottate perché migliori in modo significativo la qualità del rapporto tra l'amministrazione finanziaria e i contribuenti. In primo piano, infine, anche il decreto liberalizzazioni con la presentazione degli emendamenti condivisi dai due relatori: che cosa cambia per professionisti (parcelle e preventivo per i clienti); assicurazioni, commissioni per pagobancomat e carte di credito; tribunali specializzati per le imprese.

SEI PAGINE SPECIALI SUL SOLE 24 ORE
Accordo Grecia: i punti chiave e l'impatto sui mercati
Bussola del risparmiatore: vivere con lo spread sotto 350

L'accordo per il salvataggio della Grecia passa all'esame dei mercati. Con uno speciale di 6 pagine Il Sole 24 Ore spiega le clausole dell'accordo, le conseguenze pratiche per i vari soggetti coinvolti, le attese dei mercati e le ricadute per i risparmiatori. E i prossimi passaggi decisivi, in particolare per il fondo salva-Stati, vero banco di prova per i mercati. Intanto, mentre Wall Street tocca quota 13mila come nel 2008, lo spread BTp-Bund prova a scendere al di sotto di 350: la pagina "Bussola del risparmiatore" offre le indicazioni operative sul nuovo scenario per l'investitore. Il ritorno della fiducia sui titoli di Stato italiani, il raffreddamento dei rendimenti su tutte le scadenze e il confronto con i bond degli altri grandi Paesi europei. Con l'indicazione di quanto ha guadagnato chi ha puntato sui BTp nei giorni di massima tensione sui mercati.

IL TERZO DORSO IMPRESA & TERRITORI
Credit crunch: i settori più colpiti
Servizi, costruzioni e manifattura: ecco i settori più colpiti dalla stretta nell'accesso al credito e le indicazioni dell'industria meccanica. "Impresa & Territori", il nuovo dorso quotidiano del Sole 24 Ore dedicato all'economia reale, prosegue l'inchiesta sul credit crunch in Italia. Tra i nuovi segnali di allarme c'è anche l'allungamento dei tempi di pagamento tra le imprese.
Tra gli altri temi della sezione domani:
- la classifica del traffico aereo in Italia e il caso di eccellenza del polo industriale aeronautico di Foligno;
- la controversia sugli sconti "imposti" dalla grande distribuzione
- Mondo & Mercati: il test di attrattività per la grande regione industriale cinese del Guandong, tra aumento dei costi da una parte e incentivi fiscali dall'altra;
- stile: il rapporto annuale sul settore delle calzature:
- edilizia: perché le imprese italiane faticano ad aggiudigarsi le grandi gare internazionali
Il supplemento Rapporti24/Territorio è dedicato alla Toscana

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi