Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 marzo 2012 alle ore 08:16.
GRAN BRETAGNA/1
Lascia l'arcivescovo
di Canterbury
Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury e leader spirituale anglicano (nella foto), ha annunciato che lascerà in anticipo il proprio incarico a fine anno per svolgere un ruolo accademico. Williams, 61 anni, ha dovuto gestire negli ultimi dieci anni le sempre più accese controversie tra l'ala liberale e quella tradizionalista nella chiesa d'Inghilterra e nella più ampia comunione anglicana su omosessualità, sacerdozio femminile e matrimoni gay. Per la successione il favorito è l'arcivescovo di York, John Sentamu.
GRAN BRETAGNA/2
Meno tasse ai ricchi
nel nuovo budget
Il Governo britannico vuole ridurre le tasse sui redditi più alti e annuncerà i dettagli la prossima settimana, il 21 marzo, in occasione della presentazione del budget 2012/13. Secondo i media britannici il cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, dovrebbe comunicare un taglio dal 50 al 40% dell'aliquota fiscale applicata ai redditi più alti.
INDIA/1
Deficit più alto
delle stime
Il deficit di bilancio indiano supera le stime. Nell'anno fiscale 2011/12 che termina questo mese il disavanzo toccherà infatti il 5,9% del Pil contro un obiettivo del 4,6 per cento. Il budget 2012/13 presentato ieri prevede un disavanzo in calo al 5,1 per cento. Previsto un forte calo dei sussidi (-12%) e un raddoppio della tassa sull'import di oro dal 2 al 4%. La crescita del Pil è stimata al 7,6% dal 6,9% dell'anno in corso. Prevista infine una legge che tassa in maniera retroattiva le compagnie straniere che hanno fatto acquisizioni nel Paese, una risposta alla recente sentenza della Corte suprema a favore di Vodafone.
INDIA/2
Kerala al voto, test anche per i marò
Si aprono le urne oggi nello stato del Kerala, al centro dell'attenzione del Governo italiano per la vicenda dei due marò arrestati con l'accusa di aver ucciso dei pescatori locali. Il test sarà cruciale per lo stato indiano del Sud che dovrà riconfermare la leadership del governatore Oommen Chandy, esponente del partito del Congresso di Sonia Gandhi; ma, come ha sottolineato il sottosegretario agli Esteri Steffan De Mistura, «le elezioni giocano un ruolo importante» anche per la vicenda dei due marò, «poi si potrà cominciare a discutere». In un'intervista al Mattino di Napoli il sottosegretario ha parlato anche di tempi: «Ci vorranno due mesi ancora, ma non molleremo mai».