Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 marzo 2012 alle ore 10:19.

Autonomia scolastica (articolo 50). Prevista l'adozione con decreto interministeriale di linee guida - inerenti, fra l'altro, la determinazione degli organici del personale docente e Ata (con modalità innovative) e la realizzazione di reti scolastiche - volte al conseguimento dello sviluppo
dell'autonomia scolastica. La consistenza numerica massima degli organici dell'autonomia e di rete è definita, sulla base della previsione dell'andamento demografico della popolazione in età scolare e nei limiti dei risparmi di spesa derivanti dall'attuazione delle disposizioni in materia di riorganizzazione scolastica di cui all'articolo 64 del Dl 112/2008 con decreto del ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca emanato ogni triennio.

Autorità per l'energia elettrica, aumentano i poteri (articolo 58). Modifiche all'articolo 45 del Dlgs 93/2011 (Attuazione di direttive CE concernenti norme comuni per il mercato interno dell'energia). Aumentano i poteri dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas e, in particolare, i poteri sanzionatori e quelli cautelari.

Autorizzazione paesaggistica per interventi di lieve entità (articolo 44). Emanazione, entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto, di un regolamento di delegificazione - su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali, d'intesa con la Conferenza unificata - volto a orecisare il regolamento di cui al Dpr 139/2010 di disciplina del procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità. Introdotta una modifica concordata fra Esecutivo e gruppi parlamentari che elimina il rischio di depenalizzazione per i reati ambientali.

Autorizzazione unica in materia ambientale per le piccole e medie e
imprese (articolo 23). Viene demandato a un regolamento di delegificazione (emanato su proposta dei ministri dell'Ambiente, dello Sviluppo economico e della Pubblica amministrazione, sentita la Conferenza Unificata) la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale (Aua), con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti amministrativi per le piccole e medie imprese, concentrando in un solo titolo abilitativo tutti gli adempimenti cui sono sottoposte e anche per gli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (Aia). Fissato il termine di 6 mesi, decorrenti dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per l'emanazione del regolamento. Dalla data di entrata in vigore del regolamento sono identificate le norme, anche di legge, regolatrici dei relativi procedimenti che sono abrogate dalla data di entrata in vigore del medesimo regolamento. Previsto che la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici sia sottoposta alla disciplina della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia).

Autorizzazioni e licenze (articolo 13). Sono state modificate le disposizioni del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, circa la validità di alcune autorizzazioni e licenze (nonché relative alle agenzie di affari). Abrogate alcune disposizioni del Testo unico e del suo regolamento di attuazione.

Shopping24

Dai nostri archivi