Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 marzo 2012 alle ore 10:19.
Comuni, riduzione degli oneri delle comunicazioni (articolo 12-bis). Viene demandato a un decreto interministeriale l'individuazione delle nuove modalità per le comunicazioni obbligatorie di dati a carico dei Comuni, con un unico modulo.
Concorsi e prove selettive e composizione della Commissione per l'esame di avvocato (articolo 8). Semplificazioni per la partecipazione a concorsi e prove selettive per le pubbliche amministrazioni - le cui domande devono essere inviate solo per via telematica. Estensione del principio alle Regioni. Per la partecipazione a concorsi e prove selettive, nei casi in cui non sia intervenuta una disciplina di livello comunitario: all'equiparazione dei titoli di studio e professionali provvede la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca. Con la stessa procedura si stabilisce l'equivalenza tra i titoli accademici e di servizio rilevanti ai fini dell'ammissione al concorso e della nomina. Intervento sulla composizione delle commissioni per l'esame di avvocato, per consentire anche ai ricercatori, oltre ai professori ordinari e associati, di farne parte.
Credito d'imposta nel Mezzogiorno (articolo 59). Modificata la disciplina del credito d'imposta in favore del datore di lavoro, per ogni lavoratore, "svantaggiato" o "molto svantaggiato", assunto nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia), con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e a incremento dell'organico. Fra le novità l'istituto si applica per le assunzioni effettuate entro il 14 maggio 2013 (anziché entro il 14 maggio 2012, come previsto nella normativa finora vigente). La condizione dell'incremento dell'organico è posta con riferimento alla media dei dipendenti occupati nei dodici mesi precedenti l'assunzione (anziché nei dodici mesi precedenti l'entrata in vigore della legge 106/2011, come stabilito dalla norma fino ad ora vigente); il beneficio è concesso entro il limite delle risorse finanziarie individuate e, ai fini del rispetto di tale condizione, si demanda a un provvedimento dell'Agenzia delle entrate la definizione di termini e modalità di fruizione del credito d'imposta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA