Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 aprile 2012 alle ore 06:40.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
I punti critici
ALIQUOTE INCERTE
Il Governo si è dato tempo fino al 10 dicembre per definire le aliquote di riferimento su cui si calcola la quota erariale. La previsione, di dubbia legittimità costituzionale, serve a evitare incertezze di gettito ma impedisce di fare conti precisi sull'imposta
CALCOLI COMPLICATI
Ogni contribuente è chiamato a un'infinità di calcoli: acconto (o acconti, se sceglie le tre rate) su aliquota standard, saldo con conguaglio sulle scelte comunali. A ogni passaggio, dovrà poi dividere quota erariale (sempre ad aliquota standard) e comunale

AFFITTI TARTASSATI
Gli immobili concessi in locazione incontrano un forte incremento d'imposta, che si fa particolarmente salato (con aumenti anche oltre il 900%) nel caso dei canoni concordati, che dovrebbero invece essere agevolati fiscalmente
UN COLPO A NEGOZI E PMI
Anche i negozianti e i le piccole imprese vengono pesantemente colpite, perché l'effetto combinato dei moltiplicatori sulla base imponibile e dell'innalzamento delle aliquote non viene in alcun modo compensato perché questi soggetti non pagavano l'Irpef
UN «PREMIO» ALLE CASE VUOTE
Il fatto che l'Imu assorbe la vecchia Irpef sui redditi fondiari favorisce invece i proprietari di case vuote, che sono l'unica categoria a incontrare un alleggerimento dalla nuova imposta (anche nel caso in cui l'immobile nasconda affitti in nero)
PROCEDURE FARRAGINOSE
Oltre all'F24, si potrà pagare anche con bollettino postale, ma solo dal 1° dicembre, quindi unicamente per il saldo. Nel caso in cui i Comuni abbiano stabilito aliquote più basse dello standard, inoltre, può essere problematico il recupero a saldo
STIME NEBULOSE
L'incertezza sulle regole e i continui ritocchi rendono praticamente impossibile per i Comuni fare previsioni fondate sul gettito. L'incertezza, insieme alla quota erariale che gira allo Stato il 50% del gettito, spinge all'insù le aliquote

Shopping24

Dai nostri archivi