Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 31 maggio 2012 alle ore 10:42.
11.50_ Riforma del lavoro e opere infrastrutturali, le grandi assenti dalla relazione. Sintetico.
11.35_ La conclusione sulla politica (i partiti): serve un profondo rinnovamento. Prudente.
11.33_ Basta tasse: più lotta a evasione, tagli spesa e cessioni. Tradizionale.
11.32_ Dopo il risanamento portare in fondo le riforme strutturali. Riformatore.
11.22_ La Grecia deve rimanere nell'euro: serve impegno attivo dei governi e della Bce. Perentorio.
11.20_ L'area euro ha un'economia solida ed equilibrata, più di altre aree avanzate. Controcorrente.
11.03_ Anche a palazzo Koch Marchionne non rinuncia al maglioncino nero. Coerente.
10.49_ Tutti (o quasi) a capo chino sul discorso. John Elkann lo segue guardando dritto Visco. Concentrato.
10.45_ Poi il tributo non formale al dg Saccomanni, che Visco ha "sorpassato" nell'ultimo miglio. Signorile.
10.42_ Visco in avvio di relazione rende onore a Mario Draghi, il Paese, dice, gli deve molto. Riconoscente.
10.40_ Visco parla lungamente a braccio dell'importante della relazione annuale. Innovativo
10.35_ Fuori discorso la vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto: "vi saremo vicini". Con voce commossa.
10.33_ Ultimi aggiustamenti nell'illustre platea a palazzo Koch. I 450 invitati attendono Visco, come sempre manca il governo
©RIPRODUZIONE RISERVATA