Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 giugno 2012 alle ore 18:23.

Presentata oggi in Regione Lombardia una concreta azione di solidarietà e di aiuto alle aziende casearie del Consorzio Virgilio di Mantova danneggiate dal recente terremoto. Si calcola che nel Mantovano le forme di Parmigiano Reggiano e Grana Padano immagazzinate o in fase di maturazione rovinate dal sisma siano circa 500mila, di cui 300mila del Consorzio stesso. Una perdita stimata in 130 milioni di euro ( valore del fatturato). Virgilio è il Consorzio di Mantova che racchiude circa 70 aziende operative produttrici di formaggio Grana Padano e Parmigiano Reggiano, ed è l'unico, per motivi geografici, ad avere, da parte dei soci, il conferimento delle due Dop.

«Il Consorzio Virgilio si è impegnato a ritirare le forme di formaggio danneggiate attraverso un aiuto concreto – ha spiegato Paolo Carra presidente del Consorzio Virgilio - daremo quindi valore ad un prodotto che, pur se buono e di qualità, non ha ancora raggiunto il necessario grado di stagionatura per ottenere la certificazione Dop. Questa iniziativa si è attivata in tempi brevissimi anche grazie alle autorizzazioni del ministro dell'Agricoltura inviate a tempo di record».

Le forme di Grana Padano e Parmigiano Reggiano recuperate, passati i controlli di idoneità saranno grattugiate insieme e messe in vendita si presume dopo il 20 di giugno in tutti i canali distributivi, dalla grande distribuzione al piccolo rivenditore con una confezione ideata apposta e gratuitamente dall'agenzia CB'a di Milano. La si riconoscerà per la fotografia di un antico campanile gravemente offeso dal sisma, simbolo della distruzione che ha colpito queste terre generose e che ora hanno bisogno dell'aiuto di tutti per ritornare a lavorare e produrre come prima. Un aiuto che potrà arrivare anche da un pacchetto di formaggio grattugiato.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi