Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2012 alle ore 12:08.

Il plico telematico, oggi alla sua prima prova con l'invio delle tracce degli esami di maturità 2012 «rappresenta una scommessa vinta da tutta la
comunità scolastica, che da Nord a Sud ha dimostrato di sapersi
misurare con questa piccola-grande rivoluzione». Così in una
nota il ministro dell'istruzione, Francesco Profumo, nella prima giornata che ha visto oltre 497mila studenti sui banchi per gli esami di maturità. Soddisfazione del ministero dell'Istruzione per il debutto del plico digitale. Alla vigilia c'erano stati dei timori, soprattutto nel corpo insegnante, per eventuali intoppi tecnologici del cosiddetto plico telematico. A viale Trastevere parlano di un «grande successo», anche se non sono mancati alcuni rallentamenti nel recupero della seconda password per accedere alle tracce della prima prova scritta dell'esame di maturità: in alcune scuole la password non è arrivata per tempo attraverso la webmail del Miur. Più «comoda e immediata» invece la diffusione del secondo codice alfanumerico (il primo, diverso per ciascuna commissione d'esame, era contenuto in una busta chiusa già recapitata alla scuola) attraverso la tv. Il plico digitale è stato promosso anche dai presidi.

Avvio in ritardo in Friuli Venezia Giulia
Avvio in ritardo in alcune scuole del Friuli Venezia Giulia. L'Ufficio scolastico regionale ha segnalato che il problema è comunque rientrato e si è limitato al ritardo nell'arrivo del codice per scaricare le tracce d'esame. In alcune scuole l'esame è così iniziato alle 9.00 e non alle
8.30.

Solo un po' di suspance a Milano
Nessun problema nell'invio telematico, novità di quest'anno, delle tracce della prima prova scritta della maturità per le scuole milanesi. Semmai, ha spiegato il provveditore di Milano, Giuseppe Petralia, un po' di suspance per un leggero ritardo nella risposta dei server dopo l'inserimento della seconda password che dava accesso ai temi. «Non ci sono stati intoppi - ha spiegato stamane Petralia - anche se il server che deve funzionare per tutto il territorio nazionale ci ha messo qualche minuto a rispondere quando abbiamo inserito la seconda password». Non sono arrivate segnalazioni di problemi particolari in relazione alle 623 commissioni istituite nella provincia di Milano.

Problemi con le chiavi elettoniche in alcune scuole di Roma
Alcuni problemi sono stati registrati nella Capitale con le chiavi elettroniche per aprire le tracce. Al Lucrezio Caro, noto liceo capitolino, non hanno funzionato le password di quasi tutte le commissioni, spiega uno dei presidenti, il preside Claudio Salone. Una sola commissione, racconta Salone, «é riuscita ad entrare nel sistema ministeriale. Così abbiamo poi fotocopiato i temi per tutti. Ma questo può andare bene per italiano, visto che le tracce sono uguali in ogni indirizzo». Si teme invece per domani quando «le commissioni dovranno scaricare prove diverse per i diversi indirizzi sarà impossibile fare fotocopie a quel punto». Nervosismo anche in altre scuole dove, dalle prime segnalazioni, é arrivata in ritardo la password ministeriale tanto che i prof sono dovuti ricorrere alla tv, al Tg1, per poterla visionare.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi