I nuovi siti patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, da Rio de Janeiro alla Mongolia
Il Comitato Unesco, riunito a San Pietroburgo, ha designato i nuovi siti che entrano a far parte del patrimonio mondiale. Tra le scelte più criticate quella di inserire la chiesa della Natività di Betlemme come "tesoro globale"
2 luglio 2012
23. La follia degli islamisti contro i tesori di Timbuctu patrimonio Unesco

TImbuctù, Mali (Reuters)
Prosegue la campagna di distruzione dei tesori culturali di Timbuctu da parte degli estremisti islamici che controllano la zona nord del Mali. Oggi un gruppo di uomini armati e con il volto coperto dai turbanti hanno distrutto la «porta sacra» di una delle tre moschee più antiche della città, Sidi Yahya, risalente al XV secolo.
I ribelli di Ansar Dine (difensori della Fede) ritengono che i luoghi di culto siano passibili di idolatria e hanno minacciato di distruggere tutte le moschee che ospitano i resti dei santi. Conosciuta anche come la «Città dei 333 santi», Timbuctu ospita anche decine di cimiteri e mausolei.
Ansar Dine ha iniziato a colpire questi obiettivi, dopo che l'Unesco ha inserito Timbuctu nella lista dei siti di interesse mondiale minacciati di distruzione, sull'esempio di quanto fecero i talebani con i buddha giganti della valle di Bamiyan in Afghanistan nel 2001.
Il procuratore della Corte Penale Internazionale, Fatou Bensouda, ha detto che queste distruzioni possono essere classificate e perseguite come crimini di guerra.
©RIPRODUZIONE RISERVATA