House Ad
House Ad
 

Decreto spending review: l'Abc in 187 voci, dal no alle discriminazioni delle Pmi negli acquisti della Pa alle chance per i vincitori di concorso

Via libera della Camera alla spending review. Il provvedimento viene convertito in legge.Tra le misure previste, la sospensione dell'aumento dell'Iva fino al 30 giugno 2013 e la possibilità di andare in pensione con i vecchi requisiti per altri 55mila lavoratori esodati. Scatta poi la stretta su dirigenti e dipendenti della Pa. Le Regioni in disavanzo finanziario possono anticipare l'aumento dell'addizionale Irpef, al via il taglio del fondo sanitario nazionale e dei posti letto negli ospedali. Prende forma il riordino delle Province, arrivano le città metropolitane. Ecco più nel dettaglio le novità del provvedimento

7. I – dall'Ici rurale all'Iva

Ici rurale, proroga (articolo 3, comma 19). Il termine entro cui restano salvi gli effetti delle domande di variazione della categoria catastale presentate ai fini del riconoscimento del requisito di ruralità degli immobili viene posticipato al 30 settembre 2012.

Isfol (articolo 12, comma 90). Per completare il processo di razionalizzazione dell'Isfol, è disposta la proroga dell'attuale regime di commissariamento dell'Istituto fino all'approvazione del nuovo statuto. In ogni caso, la proroga non potrà andare oltre il 31 dicembre 2012.

Immigrazione, fondi per l'emergenza umanitaria (articolo 23, commi 11 e 12). L'obiettivo è assicurare la prosecuzione degli interventi connessi al superamento dell'emergenza umanitaria nel territorio nazionale, ivi comprese le operazioni per la salvaguardia della vita umana in mare, in relazione all'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa: viene dunque autorizzata la spesa massima di 495 milioni per il 2012. Con ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile, adottate, di concerto con il ministero dell'Economia e finanze, è individuato un ammontare di risorse da assegnare per gli interventi di rispettiva competenza alla Protezione civile ovvero direttamente al ministero dell'Interno e alle altre amministrazioni interessate autorizzando l'impiego delle somme non utilizzate nell'esercizio successivo.

Immobili Difesa, disciplina delle alienazioni (articolo 3, comma 11). Con una modifica al Codice dell'ordinamento militare punta vengono semplificate e accelerate le attuali procedure di vendita degli alloggi militari: i contratti di compravendita stipulati tra l'Amministrazione della difesa e gli acquirenti produrranno effetti anticipati dal momento della loro sottoscrizione, e saranno immediatamente trascrivibili, oltre ad essere sottoposti esclusivamente al controllo di gestione successivo della Corte dei conti, anziché a quello ordinario di carattere preventivo.

Immobili pubblici, valorizzazione e dismissione (articolo 23 ter, commi 1 – 2). Al fine di ridurre i debito pubblico, il ministro dell'Economia e delle Finanze attraverso la Sgr (società di gestione del risparmio) da esso interamente posseduta, promuove la costituzione di uno o più fondi comuni d'investimento immobiliare, a cui trasferire immobili di proprietà dello Stato non utilizzati per finalità istituzionali (cosiddetto "Fondo diretto"), nonché diritti reali immobiliari; inoltre, il Ministro dell'economia e delle finanze, sempre attraverso la Sgr, promuove uno o più fondi comuni di investimento immobiliare a cui conferire gli immobili di proprietà dello Stato non più utilizzati dal Ministero della difesa per finalità istituzionali e suscettibili di valorizzazione (cosiddetto "Fondo difesa"). Con provvedimenti dell'Agenzia del demanio è disposto d'ufficio l'accatastamento o la regolarizzazione catastale degli immobili di proprietà dello Stato, ivi compresi quelli in uso all'Amministrazione della difesa, anche in deroga alla normativa vigente. Successivamente l'Agenzia fiscale competente procede alle conseguenti attività di iscrizione catastale. Si prevede infine che eventuali regolarizzazioni catastali possano essere eseguite, anche successivamente agli atti o ai provvedimenti di trasferimento, a cura degli acquirenti.

Incorporazioni, dai Monopoli all'agenzia del Territorio (articolo 23 quater, commi 1-8 e 10-12). Si prevede l'incorporazione dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (Aams) nell'Agenzia delle dogane (che assume la denominazione di Agenzia delle dogane e dei monopoli) e dell'Agenzia del territorio nell'Agenzia delle entrate, nonché la decadenza dei relativi organi, a decorrere dal 1° dicembre 2012. Le funzioni svolte dagli enti incorporati, nonché le relative risorse umane, finanziarie e strumentali, sono trasferite, rispettivamente, all'agenzia delle Dogane e all'agenzia delle Entrate; con decreti ministeriali viene effettuato il trasferimento delle risorse, entro il 31 dicembre 2012. Entro il 30 ottobre 012 il ministro dell'Economia trasmette una relazione al Parlamento.

Inpdap, commissario bilancio di chiusura (articolo 12, comma 87).
Prevista la nomina di un commissario ad acta per l'approvazione del bilancio di chiusura dell'Inpdap, in seguito alla soppressione dell'ente e nella sua confluenza nell'Inps.

Inps, riduzione della spesa (articolo 8, comma 2). In aggiunta agli obblighi di riduzione della spesa previsti in generale per gli enti pubblici non territoriali (vedi) l'Inps dovrà provvedere a creare, entro il 2014, una piattaforma unica degli incassi e dei pagamenti in modo da di minimizzare il costo dei servizi finanziari di incasso e pagamento. Inoltre, dovrà procedere alla revisione qualitativa e quantitativa delle attività svolte in convenzione con i Centri di assistenza fiscale così indirizzare le attività stesse alla realizzazione degli obiettivi previsti nel piano di sviluppo dell'Istituto, e garantire risparmi in misura non inferiore al 20% dei costi sostenuti nel 2011. Infine, l'Inps dovrà conferire il proprio patrimonio immobiliare da reddito al fondo di investimento immobiliare ad apporto, in modo da garantire maggiore efficacia operativa e pervenire alla completa dismissione del patrimonio.

Inran, soppressione (articolo 12, commi da 1 a 6). Disciplinata la soppressione, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legge (7 luglio 2012) dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran), le cui funzioni in materia di sementi elette sono trasferite all'Ente risi; quelle in materia di industria conserviera alimentare acquisite dall'Istituto nazionale per le conserve alimentari (Inca) sono soppresse; tutte le altre sono attribuite al Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra).

Intercettazioni, riduzione della spesa (articolo 1, comma 26). Il ministero della Giustizia dovrà contenere la spesa per intercettazioni, per contributi ai Comuni per il funzionamento degli uffici giudiziari e delle procedure di acquisto di beni e servizi. In particolare, per quanto riguarda gli ascolti, il ministero dovrà garantire risparmi complessivi pari a 25 milioni di euro nel 2012 e a 40 milioni di euro nel 2013 tramite la centralizzazione e forfettizzazione della spesa per intercettazioni. Il taglio dei costi legati alla distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari dovrà invece assicurare risparmi non inferiori a euro 30 milioni nel 2012 e 70 milioni dal 2013, mentre dalla revisione delle dei costi delle procedure di acquisto dei beni e servizi dovranno arrivare risparmi per 5 milioni di euro nel 2012 e per 10 milioni di euro dall'anno successivo.

Ippica, soppressione dell'Agenzia per lo sviluppo del settore (articolo 23 quater, commi 9 e 9 bis). A decorrere dall'entrata in vigore della legge di conversione del decreto sulla spendine review, viene soppressa l'Agenzia per lo sviluppo del settore ippico - Assi.

Isee, condivisione delle informazioni (articolo 23, commi 12 bis e 12 ter). Si consente l'uso delle informazioni obbligatoriamente trasmesse all'anagrafe tributaria da parte degli operatori finanziari anche per semplificare gli adempimenti dei cittadini sulla compilazione della dichiarazione sostitutiva unica valida ai fini Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), nonché in sede di controllo sulla veridicità dei dati dichiarati nella medesima dichiarazione.

Iva, riduzione (articolo 21). È posticipato l'incremento delle aliquote Iva del 2 per cento – l'aumento è stato stabilito dal dl 201/2011 - a decorrere al 1o luglio 2013 e fino al 31 dicembre 2013 (anziché dal 1° ottobre 2012 fino al 31 dicembre 2012); inoltre, dal 1o gennaio 2014 queste aliquote sono rideterminate con un incremento dell'1 per cento. Con la legge di stabilità 2013 saranno indicate le misure di attuazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica e le disposizioni di eliminazione o riduzione dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale, prevedendo che i risparmi e le maggiori entrate così ottenuti, assieme ai risparmi derivanti dal riordino di enti ed organismi statali disposti dalla spendine review, concorrano a evitare il previsto aumento dal 1° luglio 2013 delle aliquote Iva.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da