Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 settembre 2012 alle ore 14:57.
15,48
Beppe Grillo chiude con un'ultima tirata, saltando qui e là: è un Europa colonialista dell'ottocento, ma il mondo esisterà di più senza l'Europa. Chi tira oggi è Brasile, Russia, la Turchia.
15,39
«Compriamo il nostro debito e mentre lo compriamo aumenta - dice Grillo - alla fine dell'anno dovremo pagare interessi per 100 miliardi di euro. E svenderanno tutti i servizi costruiti dai nostri nonni per pagare questo debito».
15,28
Grillo senza freni: io mi sono giocato l'attività di comico, l'ho fatto volentierissimo, fate qualcosa anche voi. Io me ne stavo nella mia villa col cancello elettrico e ho sei figli, due in Australia. E anche se rischio qualcosa lo faccio ben volentieri. Ma quali poteri forti dietro Grillo, non riescono a capire che la gente lo può fare senza ritorno economico.
15,23
Ancora Grillo: l'inceneritore andrà a finire male qua lo so, abbiamo contro tutti i poteri forti industriali, le banche e daranno la colpa a noi. Trasformeranno Parma come Napoli.
15,19
Grillo: se stiamo in queste condizioni la responsabilità è qui davanti. Il lavoro è schiavitù, subappalto a ditta rumena. L'inceneritore è un modo di fare economia vecchio di trent'anni fa . È un sistema che sta crollando e grazie al Movimento vengono fuori le cose vergognose delle multiutility in Borsa e i maggiori azionisti sono i Comuni. Voi siete i cittadini che pagate.
15,12
Pizzarotti: «Adesso dicono che in Emilia-Romagna bastano due inceneritori (lo dice l'Idv, nella maggioranza che sostiene Errani, ndr). Noi non vogliamo essere l'ultimo inceneritore che viene aperto in Emilia-Romagna. Perché questo vuol anche dire che sarà l'ultimo che sarà spento, e in barba alle rassicurazione fatte da altri in campagna elettorale, che non gestiremo rifiuti di altri territori, lo faremo perché se si spegneranno gli altri dove li manderanno?"». Questo uno dei passaggi del sindaco Federico Pizzarotti. Poi l'annuncio: «Nei prossimi giorni lanceremo una manifestazione d'interessi ai privati per realizzare un impinato di trattamento meccanico biologico da fare a Parma. Chiederemo chi voglia investire a Parma. Noi vogliamo chiederlo alla società civile» per dare alternativa all'inceneritore.
15,08
Lontano dal palco, sotto il gazebo del Movimento 5 Stelle, c'è anche Giovanni Favia. Diversi militanti quando lo vedono si fermano e si complimentano. Qualcuno per burla gli chiede «non vai sul palco» e la risposta è un sorriso un po' amaro. Favia alla domanda «incontrerà Beppe Grillo?» risponde «Se capita», ma lascia intendere che non ha ancora deciso se andrà sotto il palco. Favia non risponde ad altre domande sul Movimento.
15,03
Piccolo show di Grillo nel retropalco con una cinquantina di giornalisti assiepati in un metro tra transenne e muro alle spalle. L'ex comico attacca la Fiat: «Aiuti dallo Stato? Ma siamo matti? In auto non ci va più nessuno, è una cosa del passato, oggi c'è car pooling, si va tutti insieme. E vi stupite di queste cose? Io le dico da vent'anni e c'è chi le diceva vent'anni prima di me».
14,36
Inizia adesso con Pizzarotti che fa la storia dell'inceneritore (ultimi mesi). Prima Grillo ha risposto ad un microfono di una tv straniera. C'è anche Tavolazzi, venuto in segno di pace.
14,16
Poca gente: mille circa, anche meno. Si parlava di almeno 5mila, si sperava in 10mila. In questo senso si può dire che assomiglia a un flop.
14,03
C'è un ritardo di almeno un'ora sul programma. Beppe Grillo sarebbe già a Parma ma sul prato di piazzale della Pace al momento ci sono 300 persone. Sotto il palco almeno 20 telecamere. Tra giornalisti e operatori ce ne sarà una sessantina. I pullmann preannunciati devono ancora arrivare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA