Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 settembre 2012 alle ore 16:56.

Bocciata dagli elettori del canton Berna l'abolizione della tassazione forfettaria per stranieri, sistema che consente ai ricchi di tutto il mondo di pagare poche tasse. I risultati erano particolarmente attesi a Gstaad, la stazione alpina del cantone di Berna, dove risiedono numerosi stranieri famosi e benestanti, attirati dalla tassazione forfettaria: tra gli altri Johnny Hallyday, Bernie Ecclestone, Roman Polanski e Vittorio Emanuele di Savoia. Il forfait fiscale è stato invece bocciato dagli elettori del cantone Basilea-Campagna.
Come previsto, il referendum per la protezione dal fumo passivo in Svizzera, è invece fallito: il 66% degli elettori elvetici, secondo le prime stime della tv pubblica diffuse oggi, ha respinto la richiesta di estendere il divieto di fumo a tutti i luoghi di lavoro e gli spazi pubblici al chiuso, nonostante alcune eccezioni.
Sono numerosi i cantoni elvetici che hanno già respinto la proposta di rafforzare le misure contro il fumo passivo, secondo la tv pubblica. L'iniziativa popolare è stata lanciata nel 2009, con il nome "Protezione dal fumo passivo". Attualmente, la tutela dei non fumatori è molto eterogenea nella Confederazione: su 26 cantoni, otto beneficiano di una tutela totale dal fumo passivo, mentre 11 si accontentano di applicare la legge del 2010, che consente il fumo in locali separati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA