Da Bo Xilai alla riforma della finanza, le 18 voci per capire dove stanno andando i nuovi padroni del mondo
La Ue resta esclusa dal dialogo tra i due giganti di Washington e Pechino. Nonostante le riforme annunciate e l'ingresso nella Wto, la Cina non è ancora vicina e i riflessi dell'atteso nuovo corso rischiano di farsi sentire in Europa solo come un'eco lontana - Foto
di Luca Vinciguerra7 novembre 2012
4. D come Democrazia

È la grande incompiuta del sistema politico cinese. Secondo la nomenklatura, costretta a fare le peggiori acrobazie per sostenere la legittimità e la credibilità del partito unico, le regole fondamentali della democrazia occidentale non sono applicabili alla società cinese.
Le libertà di pensiero, espressione, parola e voto, in sostanza, fanno a pugni con la "società armoniosa" che il Partito Comunista si prefigge da anni di consolidare all'interno di uno sviluppo economico capitalistico.
Per aggirare l'ingombrante ostacolo, Pechino sostiene di puntare a una propria "via cinese alla democrazia": a giudicare dal clima liberticida in cui si svolgerà il Congresso (vedi alla voce Sicurezza), però, quella via sembra ancora avere un indirizzo sconosciuto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA