Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 novembre 2012 alle ore 06:38.

EGITTO
La Sharia resta
nella Costituzione
L'Assemblea costituente egiziana ha votato a favore del mantenimento nella Costituzione di un contestato articolo (introdotto sotto Hosni Mubarak) in base al quale i principi della Sharia, la legge islamica, sono la fonte principale di diritto. L'Assemblea, controllata dai Fratelli musulmani, sta votando su ognuno dei 234 articoli del nuovo testo. Sulla Sharia come principale fonte di diritto si è aperta una disputa tra i salafiti e i liberali. Il presidente Mohamed Morsi (nella foto) ha confermato ieri che la nuova Costituzione verrà sottoposta a referendum popolare subito dopo l'approvazione dell'Assemblea.
SIRIA
Oscurati internet
e telefoni cellulari
Tutta la Siria è senza internet e telefoni cellulari. Secondo le forze che si oppongono al regime di Assad, le autorità siriane hanno oscurato le comunicazioni nelle province centrali di Homs e Hama, in quelle meridionali di Deraa e Suweida, in quella di Tartus, sulla costa, e in alcune città delle province di Deir Ezzor e Raqa, nell'Est del Paese. L'opposizione riferisce anche che l'aeroporto di Damasco è stato chiuso a causa degli scontri armati. Ad Aleppo almeno 15 civili sono rimasti uccisi nei bombardamenti dell'aviazione.
STATI UNITI
Allarme di Boehner
sul fiscal cliff
«Non è stato fatto alcun progresso sostanziale: se i democratici non ci presentano un compromesso accettabile c'è il serio rischio di andare verso il baratro fiscale». L'avvertimento è del repubblicano John Boehner (nella foto), presidente della Camera dei deputati. «Quello che serve - ha aggiunto lo speaker conservatore - è un piano di tagli serio. Va riconosciuto che la spesa è fuori controllo». Sul fiscal cliff la trattativa tra il Governo di Barack Obama e il Governo è in stallo. Per la Casa Bianca «l'atteggiamento dei repubblicani è profondamente irresponsabile». La divisione più marcata è sulle tasse per le classi più ricche. Entro l'anno va trovato l'accordo per evitare il fiscal cliff, il meccanismo automatico di recupero di risorse che trascinerebbe l'economia Usa in recessione.
BUDGET UE
Intesa da 6 miliardi
Ok ai fondi Erasmus
I Governi europei hanno raggiunto l'accordo su un'integrazione del bilancio dell'Unione 2012 per sei miliardi di euro. La manovra correttiva permetterebbe di salvare alcuni programmi di spesa tra i quali i finanziamenti delle borse di studio all'estero Erasmus.

Shopping24

Dai nostri archivi