Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 dicembre 2012 alle ore 06:40.
Intanto una mini-ciambella per questi partiti, come detto, la prevede la legge stessa che dimezza le firme necessarie in caso di Camere sciolte 120 giorni prima della scadenza naturale. Ma la soglia resta comunque a 60mila, e se resterà confermata la data del 17 febbraio le liste dovrebbero essere depositate 34 giorni prima, quindi a metà gennaio. Una vera e propria corsa contro il tempo. Per questa ragione Grillo ieri ha rilanciato l'iniziativa del «firma day», una mobilitazione straordinaria per ottenere le 120mila firme necessarie in tempo utile. Con Antonio Di Pietro (Idv) che si è offerto di partecipare per aiutare i grillini a farcela; mentre i radicali propongono un «firma day» unitario: un solo banchetto per tutti, con i cittadini che sceglieranno chi sostenere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SCIOGLIMENTO CAMERE
Le elezioni delle nuove Camere deve avere luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti, così come previsto dall'articolo 61 della Costituzione, primo comma. Lo scioglimento delle Camere e la contestuale convocazione dei comizi elettorali (che segnano il via alla campagna elettorale) sono stabilti con due distinti decreti (ma con la stessa data), del presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei ministri. I decreti vanno pubblicati in Gazzetta Ufficiale non più tardi del quarantacinquesimo giorno antecedente la data delle elezioni. In caso di voto il 17 febbraio i decreti vanno pubblicati non oltre il 3 gennaio 2013
CONTRASSEGNI
I partiti che intendono presentare liste di candidati per l'elezione della
Camera e del Senato della Repubblica devono depositare i contrassegni delle liste presso il Ministero
dell'Interno, tra le ore 8 del quarantaquattresimo e le ore 16 del quarantaduesimo giorno antecedente quello della votazione. Non è ammessa la presentazione di contrassegni identici o confondibili con altri già depositati o con
contrassegni che riproducono simboli, elementi e diciture usati tradizionalmente da altri partiti. All'atto del deposito del contrassegno i partiti o gruppi politici organizzati possono effettuare una
dichiarazione di collegamento in coalizione
LISTE E FIRME
La presentazione delle liste va effettuata presso le cancellerie delle Corti di Appello o dei Tribunali tra il 35esimo e il 34esimo giorno antecedente il voto. In caso di elezioni il 17 febbraio, tra il 13 e il 14 gennaio. Le liste di candidati alla Camera e al Senati vanno sottoscritte. Alla Camera, ad esempio: da almeno 1.500 elettori per le circoscrizioni fino a 500.000 abitanti; da almeno 2.500 per le circoscrizioni con più di 500.000; da almeno 4.000 per quelle con più di 1milione. In caso di scioglimento delle Camere anticipato di oltre 120 giorni rispetto alla scadenza, il numero di sottoscrizioni è ridotto della metà. Nessuna sottoscrizione è richiesta per i partiti già costituiti in gruppo parlamentare in entrambe le Camere