Nella «manovra» 2013 risorse per la produttività. L'assalto delle micromisure
Arrivano 2,2 miliardi per la Tav e 1,7 per la Cig in deroga - Incorporati i decreti su Tfs, milleproroghe e salva-infrazioni
di Eugenio Bruno e Marco Mobili21 dicembre 2012
5. IVA-IRPEF - Aliquota Iva al 22% dal 1° luglio - Più detrazioni per i figli a carico

Niente taglio delle prime due aliquote Irpef e aumento della sola aliquota Iva del 21% (e non anche di quella agevolata del 10%). Il Parlamento ha così rimodulato le intenzioni del Governo che avrebbe voluto finanziare l'operazione sull'Irpef attraverso una stretta su detrazioni e deduzioni fiscali con effetti pesanti sui conti delle famiglie. Alla fine, la legge di stabilità rimodula la sola aliquota Iva del 21% portandola, a partire dal prossimo 1° luglio, al 22. E se lo sconto Irpef è rimasto nel cassetto, è arrivato un pacchetto ad hoc di bonus per le famiglie numerose. Dal 1° gennaio 2013, la detrazione per ciascun figlio a carico – compresi i figli naturali riconosciuti, quelli adottati, affidati o affiliati – aumenta dagli attuali 800 euro a 950 euro e arriva a 1.350 euro in caso di portatori di handicap. Dell'ultimora il rinvio al 2014 della possibilità per le Regioni di rimodulare l'Irpef regionale (compresi sconti e detrazioni).
©RIPRODUZIONE RISERVATA