Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 dicembre 2012 alle ore 13:56.
Un brindisi e un mugugno. A Nyon, la dea bendata che ha guidato i sorteggi per stabilire gli accoppiamenti degli ottavi di finale della Champions League ha sorriso e non poco alla Juventus di Conte, che se la vedrà con gli scozzesi del Celtic di Glasgow (una buona squadra, certo, ma poteva andare decisamente peggio, vedi Real Madrid), e ha provocato un forte mal di testa al Milan di Allegri, che tanto per cambiare sarà chiamato a incrociare le spade contro il Barcellona delle stelle (sesta sfida in 17 sfide, quasi un’abitudine). L’alfa e l’omega. Sulla carta, ai bianconeri è capitato l’avversario più abbordabile, mentre ai rossoneri quello che incute timore soltanto a nominarlo.
Appunto, sulla carta, ma come sappiamo il calcio nasconde sorprese da favola e quindi guai a dare per scontato e certo un traguardo prima di averlo raggiunto. Per intenderci, Juve favorita, ma da qui a pensare di aver già passato il turno ce ne passa, perché il Celtic in casa fa paura a chiunque, Barca compreso (i blaugrana sono stati battuti dal club scozzese per 2 a 1 nella fase a gironi). E Milan che può, meglio deve contare sulla serenità che spetta solitamente a chi non ha nulla da perdere. Per male che possa andare, infatti, l’orgoglio sarà salvo. Già, perché uscire da una competizione che certo non vedeva i rossoneri tra i possibili protagonisti per mano del Barcellona superstar ci può stare. Anzi, è quasi scontato. E allora, tanto vale giocare a viso aperto e sperare nel risultato che farebbe storia. Provare per credere.
L’urna di Nyon ha regalato al popolo degli appassionati del bel calcio confronti che promettono scintille. Ecco nel dettaglio le logiche e i numeri di tutte le protagoniste degli ottavi di finale.
CELTIC – JUVENTUS (andata 12/2, ritorno 6/3).
Celtic (Scozia), ranking Uefa 2012/13: 59°.
Ultime edizioni: 2011/12, non ammessa; 2010/11, terzo turno qualificazione; 2009/10, playoff.
Miglior marcatore Champions 2012/13: Giorgios Samaras, 3 gol.
Giocatori più rappresentativi: Scott Brown, Miku, Gary Hooper, Giorgios Samaras, Kris Commons.
Probabilità di passare il turno: 30%.
Juventus (Italia), ranking Uefa 2012/13: 25°.
Ultime edizioni: 2011/12, non ammessa; 2010/11, non ammessa; 2009/10, fase a gruppi.
Miglior marcatore Champions 2012/13: Arturo Vidal e Fabio Quagliarella, 3 gol.
Giocatori più rappresentativi: Gianluigi Buffon, Claudio Marchisio, Andrea Pirlo, Mirko Vucinic, Kwadwo Asamoah.
Probabilità di passare il turno: 70%.
VALENCIA – PSG (andata 12/2, ritorno 6/3).
Valencia (Spagna), ranking Uefa 2012/13: 8°.
Ultime edizioni: 2011/12, fase a gruppi; 2010/11, ottavi di finale; 2009/10, non ammessa.
Miglior marcatore Champions 2012/13: Jonas e Roberto Soldado, 4 gol.
Giocatori più rappresentativi: Roberto Soldado, Jonas, Ever Banega, Adil Rami, Jérémy Mathieu.
Probabilità di passare il turno: 35%.
Psg (Francia), ranking Uefa 2012/13: 24°.
Ultime edizioni: 2011/12, non ammessa; 2010/11, non ammessa; 2009/10, non ammessa.
Miglior marcatore Champions 2012/13: Ezequiel Lavezzi, 3 gol.
Giocatori più rappresentativi: Zlatan Ibrahimovic, Ezequiel Lavezzi, Thiago Silva, Javier Pastore, Blaise Matuidi.
Probabilità di passare il turno: 65%.
SHAKTHAR DONETSK – BORUSSIA DORTMUND (andata 13/2, ritorno 5/3).
Shakthar (Ucraina), ranking Uefa 2012/13: 12°.
Ultime edizioni: 2011/12, fase a gruppi; 2010/11, quarti di finale; 2009/10, terzo tuno qualificazione.
Miglior marcatore Champions 2012/13: Willian, 4 gol.
Giocatori più rappresentativi: Willian, Luiz Adriano, Henrikh Mikhitaryan, Daijo Srna, Alex Teixeira.
Probabilità di passare il turno: 50%.
Borussia Dortmund (Germania), ranking Uefa 2012/13: 42°.
Ultime edizioni: 2011/12, fase a gruppi; 2010/11, non ammessa; 2009/10, non ammessa.
Miglior marcatore Champions 2012/13: Robert Lewandowski, 4 gol.
Giocatori più rappresentativi: Robert Lewandowski, Marco Reus, Mario Götze, Mats Hummels, Marcel Schmelzer.
Probabilità di passare il turno: 50%.
©RIPRODUZIONE RISERVATA