Presentato il progetto definitivo della Tav Torino-Lione. Ecco come sarà
Gli elaborati saranno consegnati alla Conferenza Intergovernativa Italia-Francia presieduta dal commissario Mario Virano, che dovrebbe dare il via libera tra qualche mese per poi passare all'approvazione definitiva da parte del Cipe - Ecco il progetto definitivo
di Filomena Greco 31 gennaio 2013
3. L'impatto dei lavori

Nell'immagine sono evidenziati i particolari delle aree intorno alla città di Susa che saranno occupate dal cantiere per la realizzazione dell'Alta velocità Torino-Lione. In totale saranno utilizzati nel corso dei lavori 8,5 ettari di suolo libero ma una volta terminato il cantiere, il suolo "consumato" si limiterà ad un ettaro e mezzo visto che il progetto definitivo prevede che altri 7 ettari – prima compromessi – vengano rinaturalizzati
©RIPRODUZIONE RISERVATA