Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 febbraio 2013 alle ore 22:11.

L'Imu sulla prima casa, le aliquote Irpef, il cuneo fiscale sul lavoro, il ruolo di Equitalia. Le tasse che in Italia ormai sfiorano il 46% dovranno essere ridotte e sono indubbiamente il tema che ha maggiormente infiammato la campagna elettorale.
Al di là delle promesse, la realtà, almeno per l'anno in corso, è che con l'economia in piena recessione e con i vincoli imposti dal nostro enorme debito pubblico (dagli 80 ai 90 miliardi l'anno di spesa solo per interessi passivi), molte delle mirabolanti promesse di riduzione delle tasse sono destinate a restare tali.
Una sorta di libro dei sogni, che se andrà bene potrà essere riaperto a partire dal prossimo anno, a patto che nel frattempo cominci a spirare almeno un primo vento di ripresa.
A cinque giorni dal voto, Il Sole 24 Ore di martedì 19 febbraio mette a confronto con due pagine speciali le proposte in materia fiscale dei partiti che si confrontano alle elezioni politiche e, con il servizio Rating 24, ne verifica la sostenibilità in termini di gettito e tenuta dei conti pubblici. Inoltre, il punto sullo stato di attuazione dei provvedimenti di carattere fiscale adottati dal Governo Monti.
Imprese, attenzione alla gestione delle spese. Come difendersi dalle contestazioni del Fisco
Il Fisco contesta in un sempre maggior numero di casi la gestione delle spese che viene fatta dalle imprese, dagli amministratori ai costi della pubblicità. Sotto esame scelte che possono essere anti-economiche e quindi elusive. Sul Sole 24 Ore in edicola martedì 19 febbraio le indicazioni sulle principali contestazioni del Fisco e i suggerimenti su come difendersi.
Stretta Ue ai superbonus dei banchieri. Ecco chi guadagna di più con i premi
Sui superbonus dei banchieri si sta per abbattere la scure Ue. La City londinese sarebbe pronta a capitolare dopo un anno di resistenza di fronte all'insistenza del Parlamento europeo, determinato a mettere un freno ai compensi garantiti ai manager del credito: l'ammontare dei premi non potrebbe superare l'importo dello stipendio vero e proprio. Il Sole 24 Ore martedì 19 febbraio propone le graduatorie sui top manager più pagati, sia in Europa che in Italia, in riferimento alle due componenti della remunerazione. Inoltre, sotto la spinta di Parigi, starebbe emergendo una chiara maggioranza, che include anche la Germania, a favore di un compromesso che eviti di bloccare la riforma delle regole sui parametri di capitale delle banche. La presidenza irlandese di turno potrebbe quindi sfruttare l'appoggio franco-tedesco per superare le ultime resistenze inglesi presentando martedì al Parlamento una proposta stringente.
Il contratto di apprendistato: dieci regole d'oro per non sbagliare
Riferimenti normativi errati, piano formativo assente, inquadramento del lavoratore non specificato: sono alcuni degli errori più comuni che si possono individuare nei contratti di apprendistato messi a punto dalle aziende. Nonostante il Testo unico del 2011 che regola la materia sia particolarmente semplice, il successo di questo strumento rischia di essere rallentato da un'applicazione scorretta. Sul Sole 24 Ore in edicola martedì 19 febbraio il decalogo per redigere un contratto "doc" di apprendistato professionalizzante.
©RIPRODUZIONE RISERVATA