Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 27 febbraio 2013 alle ore 17:37.

Il distacco da record di Nicola Zingaretti, nuovo presidente della regione Lazio con il 40,65% dei voti e 11 punti sullo sfidante del centrodestra, Francesco Storace (nonostante il gran numero di aspiranti Governatori, ben 12) e il flop imprevisto dei montiani che in Lombardia appoggiavano la candidatura di Gabriele Albertini, rimasto fuori dal Pirellone per mancanza di voti (il 4,1% è sotto la soglia del 5% necessaria per entrare in consiglio regionale). In Molise, il ritorno del centrosinistra al governo della Regione dopo 12 anni consecutivi con alla guida Michele Iorio appoggiato dal centrodestra; nel nuovo consiglio, tra le conferme, quella di Cristiano Di Pietro, il figlio del presidente dimissionario dell'Idv. Questa la mappa dei nomi degli eletti nelle tre regioni.
Lombardia
In Lombardia, gli eletti sono in tutto 80, compreso il presidente Roberto Maroni e il leader dell'opposizione di centrosinistra, Umberto Ambrosoli.
Per il Pdl (19 consiglieri), entrano al Pirellone gli ex assessori Raffaele Cattaneo, Alessadro Colucci e Mario Melazzini, il coordinatore regionale Mario Mantovani e l'ex consigliere al Comune di Milano Giulio Gallera. In consiglio anche Fabio Alti, Alberto Cavalli, Anna Lisa Baroni, Angelo Capelli, Stefano Carugo, Luca Del Gobbo, Alessandro Fermi, Luca Marsico, Salvatore Malvezzi, Mauro Parolini, Claudio Pedrazzini, Mauro Piazza, Fabrizio Sala, Alessandro Sorte.
Per il Pd (17 consiglieri) le urne confermano il mandato all'ex capogruppo Luca Gaffuri e ai consiglieri uscenti Alessandro Alfieri, Sara Valmaggi, Maurizio Martina e Fabio Pizzul. Al debutto Agostino Alloni, Laura Barzaghi, Carlo Borghetti, Enrico Brambilla, Marco Carra, Rocco Massimo D'Avolio, Gian Antonio Girelli, Onorio Rosati, Jacopo Scandella, Raffaele Straniero, Corrado Tomasi e Giuseppe Villani.
Alla Lega Nord (oltre al presidente Roberto Maroni) vanno 15 seggi: i consiglieri eletti sono Roberto Anelli, Dario Bianchi, Francesca Attilia Brianza, Fabrizio Cecchetti, Angelo Ciocca, Jari Colla, Antonello Formenti, Pietro Foroni, Federico Lena, Donatella Martinazzoli, Ugo Parolo, Fabio Rizzi, Fabio Rolfi, Massimiliano Romeo, Silvana Santisi.
La Lista Civica Maroni Presidente registra 11 eletti: Maria Teresa Baldini, Fabio Angelo Fanetti, Luca Daniel Ferrazzi, Lino Fossati, Stefano Galli, Lara Magoni, Maria Daniela Maroni, Antonio Saggese, Alessandro Sala, Marco Tizzoni, Carolina Toia.
Il Movimento 5 Stelle porta al Pirellone 9 consiglieri: Silvana Carcano, Stefano Buffagni, Eugenio Casalino, Gianmarco Corbetta, Andrea Fiasconaro, Giampietro Maccabiani, Paola Macchi, Iolanda Nanni, Dario Violi.
Il Patto Civico per Ambrosoli presidente elegge 4 consiglieri: Lucia Castellano, Roberto Bruni, Michele Busi, Paolo Micheli.
Fratelli d'Italia porta in consiglio regionale 2 consiglieri: l'ex vicesindaco di Milano, Riccardo De Corato insieme a Francesco Dotti.
Il Partito dei pensionati conferma il mandato ad Elisabetta Fatuzzo.
Lazio
In base alla ripartizione dei seggi in Consiglio regionale effettuata dal Viminale, nel Lazio 28 dei 50 posti disponibili alla Pisana sono andati alla coalizione di centrosinistra (cui si deve sommare il neo presidente piddino Nicola Zingaretti) e 13 alla coalizione di centrodestra. Sette assegnati al Movimento 5 Stelle e due alla coalizione centrista "Bongiorno presidente". In particolare 10 seggi sono stati assegnati alla lista Zingaretti per il Lazio, 13 seggi al Pd, due a Lista civica Zingaretti, uno a Sel, uno al Partito Socialista Italiano, uno al Centro Democratico. Alla lista "Lazio 2013" di Francesco Storace è andato un seggio, nove sono andati al Pdl, uno a Fli, uno alla Destra, uno alla Lista Storace.
Al momento, il Viminale è ancora al lavoro sulle preferenze per dare un volto e un nome ai singoli seggi assegnati in base ai voti di Roma città, mentre già si conoscono i nomi dei nove i consiglieri eletti nelle province del Lazio. Tre arrivano da Viterbo, tre da Latina e tre da Frosinone. Nessun eletto invece dalla provincia di Rieti. Questi gli eletti: a Viterbo Enrico Panunzi (Pd), Daniele Sabatini (Pdl), Silvia Blasi (M5S): a Frosinone Mauro Buschini (Pd), Mario Abbruzzese (Pdl), Marino Fardelli (Bongiorno presidente); a Latina Giuseppe Simeoni (Pdl), Enrico Forte (Pd), Gaia Pernarella (M5S).
Molise
La maggioranza uscita dalle urne dell'Election day del Molise può contare su Paolo Frattura (presidente), Francesco Totaro (Pd), Michele Petraroia (Pd), Massimiliano Scarabeo (Pd), Carmelo Parpiglia (Idv), Cristiano Di Pietro (Idv), Vincenzo Niro (Udeur), Nunzia Lattanzio (Udeur), Vincenzo Cotugno (Rialzati Molise), Vittorio Facciolla (Unione per il Molise), Salvatore Ciocca (Comunisti Italiani), Nico Ioffredi (Sel). L'Udeur elegge due consiglieri perché Vincenzo Niro, risultato eletto sia sul listino maggioritario sia sul proporzionale, opterà per il primo incarico, permettendo l'ingresso di Nunzia Lattanzio.
Per la minoranza entrano in Consiglio: Michele Iorio (candidato presidente centrodestra), Angiolina Fusco Perrella (Pdl), Nicola Cavaliere (Pdl), Giuseppe Sabusco (Udc), Salvatore Micone (Grande Sud), Antonio Federico (Movimento 5 Stelle), Patrizia Manzo (Movimento 5 Stelle), Filippo Monaco (Costruire Democrazia).
©RIPRODUZIONE RISERVATA