Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 aprile 2013 alle ore 13:04.

My24

«La confisca miliardaria al re del vento Vito Nicastri? Niente di nuovo». Michele Riccardi, professore associato di Economia e ricercatore di Transcrime, il centro di ricerca sulla criminalità internazionale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell' Università di Trento, non può essere più esplicito.
Del resto ha motivo di commentare così l'ultima operazione della Dia (la Direzione investigativa antimafia). Ha appena dato alle stampe, con i colleghi Stefano Caneppele e Priscilla Standridge una ricerca sulle infiltrazioni mafiose nell'eolico: "Green energy and black economy: mafia investments in the wind power sector in Italy", vale a dire. "Energia verde ed economia nera: gli investimenti della mafia nell'eolico italiano". La ricerca è stata pubblicata il 13 marzo da Springer nel volume "Crime, law and social change - An interdisciplinary journal".

«In particolare questa ricerca – spiega Riccardi - dimostra statisticamente come la distribuzione degli impianti eolici in Italia sia correlata significativamente con un indice di presenza mafiosa».

L'intento di facilitare la costruzione di parchi eolici, grazie alla previsione di notevoli incentivi economici e procedurali, ha trascurato la questione dell'infiltrazione della criminalità nell'economia legale. «Di conseguenza – si legge nella ricerca - gli investimenti nei parchi eolici sono diventati anche un business molto redditizio per la criminalità organizzata».

I ricercatori di Transcrime hanno preso in considerazione 15 casi distribuiti tra le province di Crotone, Foggia, Brindisi, Catanzaro, Trapani, Avellino, Agrigento, Messina e Palermo. Sono stati inclusi nell'analisi solo i casi in cui un determinato terreno era stato destinato espressamente alla costruzione di un impianto eolico.

I casi selezionati – si legge nella ricerca appena pubblicata - presentano a vario titolo irregolarità nelle fasi di preparazione, autorizzazione, raccolta di fondi, esecuzione della costruzione e attivazione degli impianti di energia eolica. In sette casi è stata accertata la presenza di Cosa nostra, della ‘ndrangheta e della Sacra corona unita mentre negli altri otto, al momento, la presenza della criminalità organizzata non è né confermata né smentita, secondo quanto si può stabilire da fonti investigative e inquirenti.

Un'attenzione particolare nella ricerca è stata concentrata su un passaggio molto delicato: quello dell'autorizzazione. Una volta che un investitore esprime interesse, scattano i contatti con la pubblica amministrazione che deve avviare la fase di autorizzazione.

Il processo richiede il coinvolgimento di un gran numero di funzionari pubblici, all'interno dell'amministrazione locale e di altre istituzioni. Data la complessità del processo e le molte figure coinvolte, i contatti all'interno degli uffici della pubblica amministrazione possono essere la chiave per ottenere tutta la documentazione necessaria e garantire l'esito positivo del processo di autorizzazione. Non c'è alcuna procedura standardizzata a livello nazionale, «lasciando i funzionari locali alle prese con regolamenti incomplete e poco chiari e che spesso operano in un territorio inesplorato. Questo stato di incertezza in cui operano i funzionari locali dà loro ineguagliabile discrezionalità nel processo di autorizzazione» si legge nella ricerca. Anche il Cnel ha osservato che la discrezionalità lasciata nelle mani delle autorità locali facilita l'infiltrazione delle organizzazioni criminali.

Di solito i piccoli comuni sono più vulnerabili poiché il personale è in generale inesperto e più esposto a minacce, ritorsioni o corruzione da parte delle mafie. I ricercatori di Transcrime hanno evidenziato che le tipologie di incentivi agli abusi d'ufficio variano dalle promesse di finanziamento e sostegno delle campagne elettorali, alla costruzione di monumenti, alle donazioni alle squadre di calcio locali, ai posti di lavoro per i parenti, alle automobili, oltre alle classiche tangenti in cambio di sostegno nella fase di autorizzazione.

In due casi i membri della pubblica amministrazione hanno agito in evidente conflitto di interessi, autorizzando la costruzione di parchi eolici sul proprio terreno: in questi casi l'investitore del parco eolico ha pagato l'affitto al pubblico ufficiale per l'utilizzo del terreno.

Fasi delicate sono anche quelle dell'esecuzione del parco eolico (costruzione e montaggio di impianti) e dell'attivazione.

L'investitore, l'appaltatore e il subappaltatore possono infatti essere soggetti a racket. In particolare, si legge nella ricerca, le mafie possono esercitare pressioni sui costruttori per due motivi: 1) la posizione del sito. Le zone ventose in Italia si trovano in aree con una storica presenza di criminalità organizzata; 2) la costruzione/progetto può essere presa di mira a causa delle attività coinvolte. Le organizzazioni criminali sono infatti tradizionalmente coinvolte nella fornitura, nella produzione di materiali da costruzione, nel trasporto e nel montaggio.

Anche quando il parco eolico è completo e pronto per operare le mafie costringono spesso gli imprenditori a pagare per evitare episodi di sabotaggio e vandalismo.

http://robertogalullo.blog.ilsole24ore.com

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi